back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeTorinoNewsLa Resistenza italiana, ricordi e valori per la libertà e la democrazia: attività, spettacoli ed eventi a Torino il...
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsLa Resistenza italiana, ricordi e valori per la libertà e la democrazia:...

La Resistenza italiana, ricordi e valori per la libertà e la democrazia: attività, spettacoli ed eventi a Torino il 25 aprile

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 25 aprile si avvicina, una data che commemora la Resistenza italiana contro l’occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale e rappresenta un momento di riflessione collettiva sulla storia e sul significato dei valori come libertà, giustizia e democrazia.Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà propone una giornata ricca di attività che invitano a riflettere sulla memoria storica e ad affrontare il presente con uno sguardo verso il futuro. L’obiettivo è creare un’atmosfera di condivisione e festa, coinvolgendo tutte le fasce dell’età in un percorso di scoperta dei valori della Resistenza.Il Museo Diffuso si aprirà con orari continuati dalle 10 alle 20 per accogliere visitatori e visitatrici, permettendo loro di immergersi nei luoghi simbolo della lotta di liberazione a Torino. Gli spazi espositivi saranno un viaggio through la storia del periodo, con oggetti, documenti e testimonianze che raccontano le storie dei protagonisti della Resistenza.Per tutta la giornata sarà possibile prendere parte alle “passeggiate resistenti tra i nuovi segni di memoria”, un percorso guidato di un’ora e mezza attraverso i Segni di Memoria nei dintorni del Polo del ‘900. Il percorso sarà una passeggiata nel tempo, con letture che raccontano le vite e i luoghi simbolo della lotta di liberazione a Torino. Si potranno visitare la pietra d’inciampo per Noè Clerino, la lapide dell’Archivio di Stato, le testimonianze di Padre Girotti, Ferdinando Bagatin e Liberina Lucca fino all’Albergo Canelli.La partecipazione è gratuita ma richiede prenotazione obbligatoria. Il numero massimo di partecipanti a gruppo è 25 per garantire un’esperienza più intima con i protagonisti della Resistenza.Nel pomeriggio, alle 15:30 al Polo del ‘900 in collaborazione con il Valsusa FilmFest sarà proiettato il film d’animazione “Invelle”, diretto da Simone Massi. Il regista sarà presente e potrà rispondere a domande e commentare la sua opera.La giornata si chiuderà con una grande festa di quartiere in piazzetta Franco Antonicelli, dove ci saranno musica, teatro, letture, testimonianze, giochi, laboratori per bambine e bambini e street food. Un momento di condivisione e celebrazione della libertà e dei diritti umani che continua a ispirare e guidare la società italiana.Il Museo Diffuso della Resistenza si propone come un luogo dove riflettere sulla storia, valorizzare le testimonianze e i protagonisti della lotta di liberazione e celebrare il 25 aprile come un giorno di festa, ma anche come un momento di riflessione collettiva per affrontare il presente e guardare verso il futuro con la certezza che la libertà e i diritti umani sono un patrimonio comune da difendere.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -