L’organo storico della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco nel Torinese presto diverrà testimone silenzioso ma non indifferente della storia. Sarà infatti teatro di un concerto che festeggerà il primo cd inciso con le sue risonanti voci e le note che danzano nell’aria, una musica in grado di trasportare l’uditore nel cuore dell’Ottocento.Il 18 maggio alle 16, si terrà l’appuntamento musicale all’interno delle manifestazioni organizzate per celebrare i 300 anni dalla nascita del maestro organaro Andrea Luigi Serassi, un bergamasco che lasciò una traccia indelebile nel mondo della musica sacra. Sarà l’organista Valter Savant-Levet a suonare il monumentale strumento, che grazie alla sua presenza è ritornato al suo stato originario settecentesco.La collana discografica Antichi Organi del Canavese ha scelto di immortalare la voce e la potenza sonora dell’organo storico per il cd che sarà presentato la domenica successiva alla direzione artistica composta da Roberto Ricco e Adriano Giacometto. La riscoperta delle antiche maestranze organarie è opera dei sostenitori della collana discografica Antichi Organi del Canavese, che hanno voluto rendere omaggio al passato.Il trecentesimo della nascita di Andrea Luigi Serassi a Tavagnasco è stato promosso da Antichi Organi del Canavese in collaborazione con l’Associazione Organistica Del Canavese. Il progetto ha ricevuto il sostegno della parrocchia di Santa Margherita, del Comune e della Pro Loco di Tavagnasco, nonché la Città Metropolitana di Torino.Sabato 24 maggio un altro appuntamento non può mancare, sarà infatti un convegno di studi dedicato al maestro Andrea Luigi Serassi, che porterà insieme storici dell’arte organaria, restauratori e esperti della cultura scientifica. Saranno presenti anche musicologi e organisti per un confronto che porterà alla luce i segreti più nascosti del passato.