Il personale specializzato della Polizia di Stato si è assunto il compito di garantire la sicurezza sugli impianti sciistici di Limone Piemonte e Prato Nevoso, nel Cuneese, per una settimana intera. A guidare i risultati ottenuti è stata la Questura di Cuneo che ha rilasciato un comunicato in cui si sottolinea l’importanza di tutelare il pubblico.Durante la stagione sciistica appena conclusa, sono stati registrati più di 750 interventi da parte della Polizia di Stato in materia di sicurezza e soccorso. Questo è un numero significativo che risalta l’enorme impegno del personale specializzato impegnato sul campo.È interessante notare che, nella maggior parte dei casi (75), gli incidenti registrati sono stati causati da persone esterne agli impianti sciistici. Questo è un indicatore pericoloso della mancanza di consapevolezza e responsabilità da parte di alcuni utenti.Tuttavia, è stato anche necessario l’intervento dell’elisoccorso in 14 occasioni. Il fatto che si siano verificati così tanti incidenti non causati dalle attività degli impianti stessi solleva interrogativi sulla sicurezza generale.Il pattugliamento quotidiano delle piste dei comprensori ha garantito il supporto di sicurezza e primo intervento. È stato necessario rischiare la vita per salvare otto bambini che si trovavano in una posizione precaria sulla pista tra Artesina e Prato Nevoso.Il rischio di valanghe era già elevato a causa del grado 3, ma le condizioni meteo erano tali da farlo aumentare al grado 4. È stato un’operazione delicata e complessa che ha richiesto grande abilità e dedizione per riuscire a completarla.L’attività di soccorso è stata altresì utilizzata per recuperare beni smarriti, come oggetti personali o documenti importanti. In totale sono stati recuperati 40 oggetti e documenti. Questo mostra che il ruolo della Polizia di Stato non si limita alla sicurezza ma anche al servizio del pubblico.Inoltre, è stato accertato la violazione di 5 normative amministrative. È chiaro quindi che le attività dei militi della Polizia di Stato hanno un duplice obiettivo: quello di garantire la sicurezza e quello di vigilare sulla correttezza delle leggi.È evidente, dalla ricchezza degli interventi da loro realizzati durante tutta la stagione invernale, che il personale specializzato della Polizia di Stato non si sia mai fermato un solo attimo.