L’impegno di Poste Italiane verso una mobilità più ecologica si concretizza con un piano strategico di installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, un’iniziativa presentata alle autorità provinciali di Alessandria e realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali. L’investimento, interamente sostenuto da Poste Italiane, si inserisce nel più ampio progetto Polis, un’iniziativa nazionale volta a ridurre le disparità territoriali e a promuovere l’inclusione digitale nei comuni di piccole dimensioni, al di sotto dei quindicimila abitanti.Polis, lungi dall’essere un semplice intervento tecnologico, rappresenta una visione di sviluppo integrato, mirato a rafforzare il tessuto sociale ed economico delle comunità più marginali. Il progetto, infatti, combina l’innovazione nel campo della mobilità sostenibile con il potenziamento dei servizi pubblici essenziali, contrastando lo spopolamento e incentivando la permanenza dei residenti.L’Alessandrino è stata una delle prime aree ad accogliere questa iniziativa, con sei colonnine di ricarica già operative a Castelletto Merli, Morano Po, Murisengo e Ozzano Monferrato, e ulteriori cinque in fase di allacciamento tecnico ad Altavilla Monferrato, Carrosio, Gamalero, Isola Sant’Antonio e Rivarone. Questa capillare distribuzione delle infrastrutture mira a facilitare l’accesso alla ricarica per i residenti e i visitatori, contribuendo a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni.Il successo di Polis si misura non solo in termini di colonnine installate, ma anche nell’impatto complessivo sui comuni coinvolti. Ad oggi, il progetto ha permesso il completamento di interventi di ristrutturazione in 107 comuni, con tre ulteriori sedi attualmente interessate da lavori di adeguamento. L’obiettivo ambizioso per la fine dell’anno è di completare gli interventi in ulteriori 42 uffici postali, portando il totale delle sedi Polis a 149. Parallelamente, l’espansione dei servizi INPS, ora disponibili in 169 sedi, testimonia l’impegno di Poste Italiane a garantire l’accesso a prestazioni sociali fondamentali, rafforzando il ruolo dell’ufficio postale come punto di riferimento per la comunità. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come un’azienda privata possa contribuire attivamente al benessere sociale e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un modello di sviluppo locale equilibrato e resiliente.