back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
HomeTorinoNewsProtesta studentesca contro trasloco per Universiadi: diritti e dignità da tutelare
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsProtesta studentesca contro trasloco per Universiadi: diritti e dignità da tutelare

Protesta studentesca contro trasloco per Universiadi: diritti e dignità da tutelare

- Pubblicità -
- Pubblicità -

22 ottobre 2024 – 09:45

Una protesta silenziosa e decisa si è levata sotto la sede di Edisu, l’ente regionale per il diritto allo studio guidato da Alessandro Sciretti. Gli studenti, riuniti sotto le sigle “Cambiare Rotta”, “Studenti Indipendenti” e “Alter Polis”, chiedono di essere ascoltati e rispettati come parte integrante della comunità universitaria. Non vogliono essere considerati numeri da spostare a piacimento, ma individui con diritti e dignità da tutelare.Il tema centrale della protesta riguarda l’imminente trasloco di 400 studenti per fare spazio agli atleti delle Universiadi. Edisu propone soluzioni che non soddisfano appieno gli studenti, costringendoli a scegliere tra lasciare la propria stanza in cambio di una misera monetizzazione o accettare un trasferimento forzato.Sciretti, oltre ad essere al vertice di Edisu, ricopre anche il ruolo di presidente delle Universiadi, un incarico che lo mette in una posizione delicata nel gestire questa situazione controversa. La redistribuzione degli studenti nelle residenze Villa Claretta a Grugliasco, Olimpia Lungo Dora e Lingotto suscita preoccupazioni e malcontento tra gli studenti interessati.La questione dei costi dell’affitto e delle condizioni abitative diventa cruciale: gli studenti denunciano che con una monetizzazione irrisoria non potranno permettersi neanche una pizza. La promessa di Sciretti di evitare sfratti attraverso un sistema di redistribuzione interna appare vaga e poco rassicurante per chi si trova coinvolto in questa complicata vicenda.La voce degli studenti si fa sentire con forza, chiedendo un dialogo aperto e rispettoso da parte delle istituzioni universitarie. È necessario trovare soluzioni concrete ed equilibrate che tengano conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti, garantendo ai giovani universitari stabilità abitativa e tutela dei propri diritti.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -