back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeTorinoNewsRacconigi, realizzazione ambiziosa dell'obiettivo P.A.T.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsRacconigi, realizzazione ambiziosa dell'obiettivo P.A.T.

Racconigi, realizzazione ambiziosa dell’obiettivo P.A.T.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Real Cappone di Racconigi: un marchio di eccellenza riconosciuto a livello nazionaleLa presenza del Real Cappone di Racconigi nell’elenco dei Pat, i prodotti agroalimentari tipici d’Italia, è il risultato del lavoro sostenibile e instancabile degli allevatori della zona, che hanno messo in mostra la loro passione e dedizione per questo patrimonio gastronomico. “Siamo felici di aver raggiunto questo importante obiettivo”, afferma Ines Ghigo Macchiorlatti, presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela del Real Cappone di Racconigi. “La nostra azienda ha lavorato duramente per mantenere viva questa tradizione antica e preziosa”.Il riconoscimento dei Pat è un segnale importante che valorizza la produzione locale e incoraggia gli allevatori a proseguire nel loro eccellente lavoro. Il Real Cappone di Racconigi, infatti, non è solo un prodotto alimentare, ma una parte integrante dell’identità culturale e storica del territorio.Le aziende che producono il Real Cappone di Racconigi sono dislocate nei comuni di: Racconigi, Cavallermaggiore, Cavallerleone, Caramagna Piemonte, Fossano, Monasterolo di Savigliano, Marene, Polonghera, Sommariva del Bosco, Murello e Savigliano. Questo territorio, ricco di storia e tradizione, è il luogo ideale per produrre questo cibo di qualità.Il Consorzio che rappresenta gli allevatori ha lavorato instancabilmente per raggiungere questo obiettivo. “Il nostro lavoro si basa su principi etici ed ecologici, per garantire la massima qualità e sostenibilità del prodotto”, spiega Ines Ghigo Macchiorlatti.Il Real Cappone di Racconigi è un patrimonio gastronomico unico che non può essere replicato. La sua produzione è frutto della passione degli allevatori per questo mestiere antico e tradizionale. Il riconoscimento dei Pat è il risultato di un lavoro collettivo e condiviso tra gli operatori del settore.L’iscrizione dei Pat rappresenta anche una chance per promuovere l’economia locale e valorizzare il territorio. “Il nostro obiettivo è non solo quello di produrre un cibo di qualità, ma anche quello di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio”, afferma la presidente.La distribuzione dei pulcini agli allevatori ha avuto luogo negli ultimi giorni. Questa iniziativa mira a garantire la continuità della produzione e a valorizzare le caratteristiche uniche di questo prodotto alimentare tipico del territorio piemontese.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -