martedì, 20 Maggio 2025
HomeTorinoNewsTrump, l'ultima sfida per i tribunali degli Stati Uniti: scrittori e giudici uniti contro il populismo
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsTrump, l'ultima sfida per i tribunali degli Stati Uniti: scrittori e giudici...

Trump, l’ultima sfida per i tribunali degli Stati Uniti: scrittori e giudici uniti contro il populismo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ho passato gran parte della mia vita a riflettere sulla fragilità del sistema giudiziario in presenza di un presidente che sembra averne meno rispetto delle sue precedenti posizioni. È come se l’equilibrio tra potere e diritto stesse vacillando. Il popolo americano, già preoccupato per il destino della democrazia nel suo paese, è ora chiamato a far fronte al crescente potere esecutivo del presidente.I tribunali, la Corte Suprema in particolare, sono gli unici rimasti che possono impedire al governo di decidere sul destino dei cittadini senza processo giudiziario. È essenziale che i giudici mantengano la loro posizione e garantiscano che il sistema funzioni secondo le norme costituzionali, anche se questo richiede un certo grado di equilibrio.Ma non è solo l’America che affronta queste sfide. Il mondo intero sembra essere in un perenne stato di incertezza politica e sociale. L’ascesa del populismo ha portato a un aumento della tensione tra potere esecutivo, parlamento e giudici.Quando parlo del presidente Usa Donald Trump, Scott Turow si richiama alla sua esperienza con il romanzo “Presunto colpevole” e alla storia di Rusty Sabich. E’ difficile prevedere cosa succederà quando Trump sarà costretto a sottostare alle decisioni del sistema giudiziario.Andare contro un’ordinanza del tribunale può avere conseguenze estreme sia per il presidente che per i repubblicani. La situazione è complessa e nessuno sa come andrà a finire. Ci sono americani istruiti e di cultura che non hanno mai apprezzato Trump, ma ora vivono una grande ansia.La popolarità del presidente è in netto calo, ma finora i repubblicani hanno deciso di sostenerlo. Il fatto che Trump abbia una forte influenza sui suoi seguaci rende difficile per loro voltargli le spalle.Turow, scrittore di fama internazionale, ha vissuto in America e ha visto crescere la popolarità di Trump. Preferirebbe astenersi da qualunque previsione su questo tema. Tuttavia, si esprime con ottimismo: “Sono fiducioso che l’esperienza della storia porterà alla giustizia”. Infine Turow si sofferma sul futuro del Papa Leone XIV e sulla sua posizione rispetto a Trump. Seguirà le orme di Papa Francesco nella gestione dei migranti, che costituisce un contrasto con la politica del presidente Usa.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -