back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
HomeTorinoNewsViaggio di rappresentanza in Brasile: polemiche sui costi e trasparenza accademica
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsViaggio di rappresentanza in Brasile: polemiche sui costi e trasparenza accademica

Viaggio di rappresentanza in Brasile: polemiche sui costi e trasparenza accademica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

27 febbraio 2025 – 11:45

Un viaggio di rappresentanza in Brasile per consolidare i rapporti internazionali dell’Università si trasforma in una controversia sui costi. Cinquantamila euro spesi per sei giorni all’estero da dodici professori, tra cui la candidata rettrice Cristina Prandi e il rettore Geuna, suscitano polemiche nell’ambiente accademico. Il contesto di bilancio precario e tagli alla ricerca locale rende ancora più spinosa la questione. L’ateneo difende la missione come un normale viaggio istituzionale finalizzato a stringere accordi e protocolli con istituzioni brasiliane, già inserito in un piano di internazionalizzazione dell’università. Tuttavia, la presenza numerosa dei docenti viene giustificata come una strategia di ottimizzazione per coinvolgere diversi Dipartimenti e settori di ricerca, ampliando così gli interessi accademici nel Paese sudamericano.Cristina Prandi cerca di placare le critiche raccontando dettagliatamente l’esperienza sul suo profilo Linkedin, sottolineando che alcuni partecipanti hanno contribuito con fondi personali per coprire le spese del viaggio e non gravare ulteriormente sul bilancio dell’ateneo. La divisione della delegazione a metà durante il soggiorno a San Paolo ha permesso incontri paralleli quotidiani per massimizzare gli obiettivi della missione.Nonostante le spiegazioni fornite, il dibattito sulla trasparenza e l’utilizzo delle risorse pubbliche nell’ambito accademico rimane acceso. Le domande sulla necessità di un tale dispiego economico per una missione all’estero e sulle modalità di selezione dei partecipanti continuano a circolare tra i docenti e gli studenti dell’università. La vicenda mette in luce la complessità delle relazioni internazionali nel mondo accademico e l’esigenza di una gestione oculata delle risorse finanziarie per garantire l’eccellenza nella ricerca e nell’insegnamento universitario.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -