cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Cuorgnè, gli Alpini riqualificano un tratto cruciale del Sentiero Italia

Il cuore pulsante della montagna si rivela attraverso la dedizione silenziosa di chi ne custodisce i sentieri.

Il 10 ottobre scorso, un team composto dal presidente e sei soci della sezione di Cuorgnè del Club Alpino Italiano, coadiuvati da due esperti operatori di manutenzione della Sottosezione di Sparone, ha compiuto un’operazione di riqualificazione del tracciato E35, un anello cruciale che collega Noasca a Ceresole Reale.

Questa tratta, identificata come tappa 543 del Catasto Regionale Sentieri, incarna un nodo strategico all’interno del complesso sistema del Sentiero Italia Cai e della Grande Traversata delle Alpi, sottolineando la responsabilità assunta dalla sezione cuorgnatese nella sua gestione.
L’impegno del Cai non si limita alla mera pulizia; si articola in un monitoraggio costante della percorribilità, nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria, nell’aggiornamento delle informazioni vitali per gli escursionisti e nella comunicazione puntuale delle problematiche riscontrate alla Struttura Operativa Sentieri e Cartografia (Sosec), il centro nevralgico della rete sentieristica nazionale.

L’intervento del 10 ottobre ha visto il rinnovamento della segnatura convenzionale, tracciata con vernice bianca e rossa, un codice di orientamento universalmente riconosciuto dagli escursionisti.
L’installazione di nuove targhette in punti strategici del percorso ha ulteriormente contribuito a semplificare l’orientamento e a garantire la sicurezza dei fruitori.

Fortunatamente, le condizioni del sentiero si sono rivelate generalmente buone, con una vegetazione controllata e assenza di ostruzioni significative.

L’unico intervento sostanziale è stato l’eliminazione di un larice abbattuto, un evento casuale che ha richiesto l’impiego di attrezzature specifiche in un punto delicato a circa 1700 metri di altitudine.

Il Sentiero Italia Cai, un progetto emblematico del panorama escursionistico nazionale, rappresenta un’esperienza immersiva nella ricchezza del territorio italiano.
Il suo logo distintivo, con i colori della bandiera italiana, accompagna i viaggiatori lungo un percorso di oltre 8000 chilometri, un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza paesaggistica del paese.
La tappa E35, con i suoi poco più di 10 chilometri e un dislivello positivo e negativo di 612 e 1070 metri rispettivamente, si sviluppa interamente all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offrendo panorami mozzafiato e una varietà di ambienti naturali unici.
Più che un semplice sentiero, è un’opportunità per connettersi con la natura, per apprezzare la fragilità degli ecosistemi montani e per comprendere l’importanza della conservazione del patrimonio naturalistico.

L’impegno costante di gruppi come quello della sezione Cai di Cuorgnè è la chiave per preservare questo valore inestimabile per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap