Un lutto improvviso ha scosso la comunità di Spineto, frazione di Castellamonte, sabato 22 novembre 2025.
La quiete mattutina è stata infranta da un tragico incidente che ha visto la perdita di Claudio Talentino, un uomo di 55 anni, mentre si dedicava ad attività di abbattimento di un albero in via Delle Scuole.
L’evento, avvenuto intorno alle ore 9:00, ha trasformato una giornata ordinaria in un momento di profondo dolore e riflessione.
Secondo le prime ricostruzioni, Claudio Talentino, figura nota nella comunità per la sua operosità e dedizione, stava procedendo con l’abbattimento di un albero quando, per cause ancora in fase di accertamento, il fusto ha perso stabilità, precipitando in modo improvviso e fatale.
La rapidità e l’inattesa direzione della caduta hanno impedito all’uomo di evitare l’impatto, causandogli lesioni incompatibili con la vita.
L’allarme è stato immediatamente lanciato, e i soccorsi del 118 si sono precipitati sul luogo dell’incidente.
Nonostante gli sforzi tempestivi e professionali del personale sanitario, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano.
Il medico del 118 ha dovuto ufficializzare il decesso di Claudio Talentino, segnando un evento drammatico per l’intera area.
Immediatamente attivati, i Carabinieri di Castellamonte hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica precisa dell’accaduto.
Al loro fianco, i tecnici dello Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) dell’ASL To4 stanno effettuando rilievi e valutazioni per accertare eventuali responsabilità e verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto in relazione ad attività come l’abbattimento di alberi, che presentano intrinsecamente rischi significativi.
Si valuteranno fattori come la stabilità del terreno, le condizioni meteorologiche, la tecnica di taglio impiegata e l’adeguatezza delle attrezzature utilizzate.
La notizia della scomparsa di Claudio Talentino ha generato un’ondata di cordoglio e sgomento tra i residenti di Spineto e Castellamonte.
Numerosi messaggi di affetto e commozione si sono diffusi rapidamente, testimoniando il legame profondo che l’uomo aveva con la comunità.
L’episodio solleva, inoltre, interrogativi importanti sulla sicurezza nelle attività silvicole e sull’importanza di una formazione adeguata e di protocolli rigorosi per prevenire simili tragedie, ricordando come la natura, pur nella sua bellezza, possa celare pericoli inaspettati.
L’indagine si concentrerà anche su questi aspetti, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la sicurezza e a tutelare la vita di chi opera a contatto con l’ambiente naturale.









