cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Volpiano: Riqualificare i Parchi, un’Esigenza di Comunità

Volpiano: Riscrivere il Futuro dei Parchi Giochi, un’Esigenza ComunitariaA Volpiano, un’onda di rinnovato impegno civico si propaga, trascendendo le immediate implicazioni di eventi globali e concentrandosi sulla qualità della vita quotidiana.

Al centro di questa mobilitazione silenziosa, ma inesorabile, vi è la necessità urgente di rivitalizzare il tessuto urbano attraverso la riqualificazione dei parchi gioco, spazi vitali per l’infanzia e per la comunità nel suo complesso.

Il panorama attuale è allarmante.
Dei quindici parchi presenti sul territorio comunale, molti versano in condizioni di grave degrado.
Atti vandalici reiterati, una manutenzione insufficiente e una diffusa mancanza di rispetto per gli spazi pubblici hanno contribuito a un progressivo deterioramento, trasformando luoghi di gioco e socializzazione in aree trascurate.

La scomparsa del parco di via Pinetti, i ripetuti danneggiamenti di quelli di piazza Italia e della Vauda, le carenze strutturali di quello di via Modigliani – con altalene incomplete, giochi rotti e fontane vandalizzate – rappresentano solo alcune delle criticità rilevate.
Anche i parchi di via Milano, via Riviera e via Commenda, oggetto di iniziative di manutenzione volontaristica da parte di un comitato spontaneo, faticano a compensare la mancanza di interventi sistematici.
Questa situazione ha generato un’ondata di malcontento che si è concretizzata in una raccolta firme, promossa da un gruppo di cittadini sensibili alle problematiche relative ai parchi gioco e al benessere dei bambini.
L’iniziativa, diffusa attraverso una pagina social dedicata, “Parchi gioco Volpiano”, mira a sensibilizzare l’amministrazione comunale e a sollecitare interventi concreti.
L’attivazione di segnalazioni precise, come quella relativa alla pericolosità della zona di atterraggio dello scivolo nel parco di via San Grato, testimonia l’impegno proattivo del gruppo.

La richiesta di un incontro ufficiale con l’amministrazione, con l’impegno di trasparenza nella comunicazione dei risultati, dimostra la volontà di instaurare un dialogo costruttivo.
La questione ha trovato ulteriore eco grazie a un’intuizione di una madre, che ha espresso un diffuso sentimento di insoddisfazione tra i genitori: la carenza di parchi giochi adeguati, sicuri e accoglienti.
L’idea di un parco giochi moderno, recintato, dotato di sistemi di videosorveglianza e libero dalla presenza di cani, ha raccolto un ampio consenso, riflettendo una domanda di sicurezza e qualità percepita come imprescindibile.

Questa aspirazione si allinea perfettamente con una proposta precedentemente avanzata da Legambiente, che suggeriva l’utilizzo della zona verde di via Padova, attualmente interessata alla costruzione di un asilo nido comunale, come sito ideale per un nuovo parco giochi.
La proposta si configura come una soluzione innovativa, capace di conciliare lo sviluppo infrastrutturale con la promozione del benessere sociale e ambientale, compensando il consumo di suolo con un’area verde dedicata al gioco e alla socializzazione.
L’intera vicenda evidenzia un cambiamento di paradigma nel tessuto civico di Volpiano, dove la partecipazione attiva dei cittadini si traduce in un’esigenza concreta di miglioramento della qualità della vita e di riscatto di spazi urbani abbandonati.
La riqualificazione dei parchi gioco non è solo una questione di infrastrutture, ma rappresenta un investimento nel futuro della comunità, un atto di amore verso i bambini e un segno tangibile di un’amministrazione attenta alle reali esigenze dei suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap