Lanzo Torinese: Nasce la “Accademia delle Leader”, un percorso innovativo per la cittadinanza attiva e la sostenibilitàNel cuore delle Valli di Lanzo, si delinea un’iniziativa audace e lungimirante: l’Accademia delle Leader, un programma formativo gratuito pensato per le giovani donne del territorio.
Questa iniziativa, promossa dal GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, si inserisce nel più ampio progetto INCIT (Incoraggiare la Cittadinanza), finanziato dal programma europeo Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027.
ALCOTRA, con la sua vocazione transfrontaliera, mira a costruire comunità più resilienti, capaci di affrontare le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle disuguaglianze sociali.
L’Accademia delle Leader non è semplicemente un percorso di formazione; è un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, un luogo dove le ragazze tra i 14 e i 19 anni possono acquisire competenze cruciali per il futuro.
Il progetto si propone di stimolare un profondo cambiamento culturale, incoraggiando una partecipazione consapevole e responsabile verso il proprio territorio.
Il programma, strutturato in sette incontri tematici e laboratori esperienziali che si svolgeranno presso il Graies Hub di Lanzo Torinese, affronterà tematiche interconnesse: dall’analisi approfondita del cambiamento climatico e delle sue implicazioni socio-economiche, ai principi fondamentali della cittadinanza attiva e della governance partecipata.
Un focus significativo sarà dedicato alla parità di genere e all’empowerment femminile, con l’obiettivo di promuovere un modello di leadership inclusivo e sostenibile.
«Vogliamo offrire alle giovani un quadro interpretativo completo delle sfide che il nostro tempo presenta», spiega Mario Poma, direttore del GAL.
«Non si tratta solo di fornire informazioni, ma di stimolare il pensiero critico, la capacità di problem solving e l’abilità di agire concretamente per il bene comune».
L’Accademia, in collaborazione con l’Associazione Prime Minister, una realtà consolidata nella formazione e leadership femminile, si propone di fornire strumenti pratici per interpretare il mondo che le circonda e trasformarlo positivamente.
L’iniziativa, finanziata interamente grazie ai fondi ALCOTRA, rappresenta un’opportunità unica per le giovani del Canavese e delle Valli di Lanzo.
Un investimento nel capitale umano, che mira a formare le leader di domani, capaci di affrontare le sfide del futuro con consapevolezza, competenza e un forte senso di responsabilità verso l’ambiente e la comunità.
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.primeminister.it/iscriviti, invitando le ragazze a diventare protagoniste attive nella costruzione di un futuro più giusto, equo e sostenibile.









