Esselunga: un ecosistema di valore – il Piano di Sostenibilità 2024 e la visione per il futuroIl Piano di Sostenibilità 2024 di Esselunga si configura non come un mero resoconto di attività, bensì come la cristallizzazione di una filosofia aziendale profondamente radicata in un’ambiziosa visione di lungo periodo.
L’azienda, consapevole della sua influenza e responsabilità, proietta il proprio impegno in un orizzonte che coniuga crescita economica, progresso sociale e tutela ambientale, declinando questi pilastri in azioni concrete e misurabili.
L’anno 2024 è stato caratterizzato da una significativa espansione, con l’apertura di nuove strutture a Ravenna e Treviglio e l’accoglienza di circa 4.000 nuovi collaboratori, a testimonianza della dinamicità e della capacità di crescita dell’organizzazione.
L’introduzione di EsselungaLab, un centro di ricerca e sviluppo dedicato all’innovazione nel retail, sottolinea la volontà di anticipare le esigenze del mercato e di sperimentare soluzioni all’avanguardia.
Parallelamente, l’iniziativa “LeEccellenze di Esselunga a Cortina”, pensata in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, rappresenta un’occasione per promuovere il territorio, valorizzare i prodotti locali e incarnare i valori di eccellenza e spirito di squadra che guidano l’azienda.
Il programma “Amici di Scuola e dello Sport” costituisce un pilastro fondamentale dell’impegno sociale di Esselunga.
Raggiungendo l’obiettivo di destinare oltre 154 milioni di euro dal 2015, l’iniziativa supporta attivamente l’istruzione e lo sport per le nuove generazioni, contribuendo a formare cittadini consapevoli e attivi.
Al centro di questa visione risiede l’attenzione rivolta al capitale umano.
Esselunga ha rafforzato la propria politica di inclusione, ispirata ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare riguardo alla prevenzione di molestie e discriminazioni.
L’introduzione di una nuova “Policy contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati e il bullismo” riflette un impegno concreto verso un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.
Il servizio di e-counseling psicologico per i dipendenti, potenziato con iniziative specifiche per i Bar Atlantic che promuovono il reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza e l’accessibilità per persone con sindrome di Down, testimonia un’attenzione personalizzata e innovativa verso il benessere dei collaboratori.
L’impegno per la valorizzazione delle diversità si traduce in programmi di formazione sulla leadership inclusiva e sulla gestione delle differenze generazionali.
L’azienda destina risorse significative a progetti di crescita, educazione, benessere locale e ricerca scientifica, sostenendo organizzazioni come la Fondazione Gaslini Insieme e la LILT.
La partnership con il Salone Internazionale del Libro di Torino, attraverso la promozione della Sala Olimpica, è un esempio di come Esselunga contribuisca alla diffusione della cultura e alla promozione dei valori educativi.
Sul fronte ambientale, l’azienda ha compiuto progressi tangibili nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica.
L’utilizzo di materiali riciclati, riciclabili o compostabili per il 93% delle confezioni a marchio Esselunga sottolinea l’impegno per un’economia circolare.
Progetti come la raccolta delle capsule di caffè esauste, la creazione di nuove aree verdi e la gestione di aree pubbliche, unitamente al BEE Project (Bee Ecological Environment) con l’installazione di alveari monitorati da intelligenza artificiale, testimoniano l’attenzione verso la biodiversità e la tutela delle aree verdi urbane.
Il Piano di Sostenibilità 2024 non è semplicemente un bilancio, ma una dichiarazione d’intenti: un impegno a costruire un futuro in cui crescita economica, responsabilità sociale e tutela ambientale si integrino armoniosamente, per un impatto positivo duraturo sulla comunità e sul pianeta.
[Link al documento completo: Il nostro impegno 2024]








