Un Rito di Convivialità che Conquista il Mondo: Il Bagna Cauda Day 2025Il Bagna Cauda Day, ben più di una semplice ricorrenza, incarna lo spirito di accoglienza, la tradizione e l’ironia che definiscono il Piemonte.
Nel 2025, l’evento si rinnova con un programma ricco di appuntamenti, estendendosi dal 21 al 23 e dal 28 al 30 novembre, e culminando con la seconda edizione del “Bagna della Merla” dal 28 gennaio al 1° febbraio 2026.
Da Asti, luogo di nascita di questa celebrazione, la “più grande bagna cauda planetaria” si espande, unendo migliaia di persone in oltre 150 locali in tutto il mondo, un vero e proprio ponte culturale tra continenti.
Un Piatto, Mille InterpretazioniIl cuore pulsante dell’evento è, naturalmente, la bagna cauda: un intingolo caldo e aromatico, preparato con olio extravergine d’oliva, acciughe e aglio, un vero elisir di gusto con cui intingere cardi, cavoli, rape, porri e le verdure di stagione.
Ogni locale aderente, facilmente individuabile su www.bagnacaudaday.it, propone la propria rivisitazione, declinata secondo tre filosofie: la “Rosso”, rigorosamente fedele alla ricetta tradizionale, la “Giallo”, con un tocco di aglio stemperato, e la “Verde”, per i più audaci che preferiscono un sapore più delicato.
Il costo popolare – 30 euro per la bagna cauda e 15 euro per la bottiglia di vino – rende l’esperienza accessibile a tutti, mentre le proposte speciali come la “Bagna Sovrana” e il “Finale in gloria” con tartufo, offrono un tocco di lusso.
Anche l’opzione “Sporta a ca’”, la bagna cauda da asporto, permette di portare a casa il sapore autentico del Piemonte.
Un’Immagine che Incoraggia la RiflessioneIl 2025 si distingue per il “Bavagliolone”, l’iconico accessorio che accompagna ogni partecipante.
Quest’anno, l’opera è stata realizzata da Raffaele Iachetti, che ha scelto di rappresentare una testa d’aglio stilizzata, accompagnata dal motto “Usiamo la testa”.
Un invito, con un pizzico di ironia, a riscoprire il valore del pensiero critico e della riflessione in un’epoca di superficialità.
Riconoscimenti per l’Impegno e l’OriginalitàIl Bagna Cauda Day premia anche le personalità che si distinguono per coraggio, autenticità e capacità di innovazione.
I prestigiosi “Premi Testa d’Aj” del 2025 saranno assegnati a Paolo Pejrone, architetto paesaggista, Gian Marco Griffi, scrittore, Matteo Piano, atleta astigiano, Raffaella Bologna, produttrice vitivinicola, e infine a Raffaele Iachetti, artista e creatore del Bavagliolone.
Un Viaggio tra Sapori e TradizioniIl percorso del Bagna Cauda Day si arricchisce di iniziative speciali.
La tradizionale “Carovana” di auto d’epoca partirà da Asti per raggiungere Vessalico, nella Valle Arroscia, dove verranno consegnate simboliche trecce d’aglio, acciughe e olio extravergine.
Il percorso ripercorrerà le strade del Monferrato, accogliendo le verdure piemontesi e la Barbera d’Asti.
Un Evento GlobaleL’eco del Bagna Cauda Day risuona in tutto il mondo.
Dai ristoranti di Londra a Raleigh (USA), fino alle celebrazioni a Wuhan e Shanghai (Cina), e al pop-up dedicato a Tokyo (Giappone), la tradizione piemontese conquista nuovi territori.
Iniziative virtuose come la raccolta fondi per il progetto “Pro Loco di Castiglione” in Madagascar, e il sostegno all’agricoltura sociale con la “Cascina Graziella”, testimoniano l’impegno sociale dell’evento.
Un Brindisi al FuturoIl Bagna Cauda Day si conclude con un brindisi alle quattro storiche case vinicole astigiane: Bava, Braida, Cascina Castlèt e Coppo, che condividono il sapore autentico della Barbera d’Asti.
L’evento offre anche esperienze uniche come la “Bagna nanna” per chi desidera un weekend immerso nel profumo del Piemonte, la sala dedicata ai single “Bagna Bacialé”, la passeggiata guidata “Bagna Cauda Walk”, il tour in e-bike “Bagna Bike”, e le escursioni a cavallo “Bagna Caval”.
Il progetto educativo “Bagna alla lavagna” coinvolge le scuole astigiane, mentre la crescita del “Bosco degli Astigiani” simboleggia l’impegno per la sostenibilità ambientale.









