Biella: Un Mosaico di Storia, Arte e Tessile tra le AlpiLunedì 27 ottobre, alle 23:00, il programma “Dentro e Fuori dal Comune” ci conduce in un viaggio suggestivo alla scoperta di Biella, un gioiello incastonato nel cuore del Piemonte, ai piedi delle imponenti Alpi Pennine.
Con una popolazione di circa 43.000 abitanti, Biella incarna un affascinante connubio tra tradizioni millenarie e un’identità fortemente legata al suo glorioso passato industriale tessile, come sottolinea il sindaco Marzio Olivero.
Il viaggio si apre con un’esplorazione del centro storico, un palinsesto di architetture nobiliari e testimonianze artistiche.
Guidati dall’esperta di storia Fiorella Cernusco, ammiriamo la maestosa Cattedrale, il severo campanile di Santo Stefano e il suggestivo Battistero, scrigno di memorie secolari.
L’itinerario si snoda poi verso il Piazzo, un borgo medievale arroccato su una collina, raggiungibile attraverso un pittoresco viaggio in funicolare.
Da lì, ci spostiamo a Oropa, un santuario mariano di importanza cruciale per l’arco alpino, incastonato ai piedi del monte Mucrone.
La visita al complesso monumentale di Oropa ci immerge in un’atmosfera spirituale e artistica unica, rivelando la ricchezza della fede e della devozione popolare.
Il viaggio non si limita alla contemplazione artistica e architettonica, ma abbraccia anche la tradizione gastronomica biellese.
Lo storico ristorante “Croce Bianca”, gestito con passione e dedizione da tre generazioni della famiglia Ramella, ci offre un assaggio dei sapori autentici del territorio, frutto di ingredienti locali e ricette tramandate.
Biella è anche terra di artisti visionari.
La città è stata la culla di Michelangelo Pistoletto, figura di spicco dell’arte contemporanea italiana.
Pistoletto ha sapientemente riqualificato gli spazi dell’ex lanificio Trombetta, trasformandolo in un laboratorio creativo dinamico e inclusivo, noto come Città dell’Arte.
La figlia Armona, guida esperta, ci introduce alla filosofia artistica del padre e alle finalità sociali della Fondazione Pistoletto, sottolineando l’impegno dell’artista verso la comunità e l’innovazione.
Il programma non dimentica l’importanza dello sport nella vita della città.
La società di Rugby, fondata nel 1977, è un esempio di passione e dedizione, con la sua prima squadra che compete nel massimo campionato nazionale.
Corrado Musso e Alberto Benettin ci raccontano la storia e le ambizioni di questa realtà sportiva locale.
Il percorso attraverso Biella rivela una storia complessa, segnata da un significativo sviluppo urbanistico e industriale.
La città ha saputo affermarsi come un polo di eccellenza in diversi settori, dalla meccanica alla tessile, conquistando la reputazione di “capitale italiana del tessile” grazie alla pregiata produzione di lana.
La Filatura Bertoglio, azienda a conduzione familiare con oltre settant’anni di storia, testimonia l’impegno e la passione che contraddistinguono il comparto tessile biellese.
L’inserimento di Biella nella rete delle Città Creative UNESCO nel 2019 rappresenta un riconoscimento importante per le sue eccellenze artigianali e la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Non perdetevi questo viaggio straordinario, in onda lunedì sera su il61 (canale 61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta).
Le puntate sono disponibili anche in streaming su il61.it e telecity.it.
La giornalista Silvia Valenti, con la sua sensibilità e competenza, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi unici, raccontando le storie di chi li vive ogni giorno, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni secolari, sapori autentici e persone straordinarie.
La prossima tappa: la provincia di Bergamo, a Martinengo.





