cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Borgaro: Un Giardino per Raffaele Terlizzi, Memoria e Cultura

Borgaro onora Raffaele Terlizzi: un giardino come memoria, un’eredità culturale.

La comunità borgarese, in un gesto di profonda riconoscenza, ha dedicato un’area verde in via Settimo alla memoria di Raffaele Terlizzi, figura centrale nell’associazione lucani Orazio Flacco e pilastro di legami culturali tra Piemonte e Basilicata.
La cerimonia, tenutasi sabato 8 novembre, ha rappresentato un momento di raccoglimento e celebrazione, unendo familiari, istituzioni, educatori e cittadini in un tributo sentito e partecipato.
L’iniziativa, nata dall’iniziativa dell’associazione stessa e sostenuta dall’amministrazione comunale, va ben oltre la semplice intitolazione di un luogo.

Si configura come un’occasione per sedimentare nella memoria collettiva l’impegno civico e culturale di Terlizzi, un uomo che ha incarnato il ruolo di ponte tra due territori, promuovendo la conoscenza della cultura, delle tradizioni e del lavoro della Basilicata nel cuore del Piemonte.

Il consigliere comunale Giuseppe Insalaco ha aperto i lavori sottolineando il significato simbolico dell’area verde, descritta come “un’oasi di bellezza e di ricordo, un luogo dove le radici della sua opera continuano a nutrirci”.
L’acquisto di panchine e la realizzazione di una targa commemorativa, finanziati dall’associazione Orazio Flacco, assicurano che il nome di Terlizzi rimanga vivo nel quotidiano transito dei cittadini.
Il parroco don Alessandro Martini ha offerto una riflessione spirituale, evocando la figura di Terlizzi come “un amico sincero” la cui influenza continuerà a ispirare gesti di altruismo e dedizione.
Maria Logrippo, vicepresidente dell’associazione, ha espresso il dolore per la recente perdita, ricordando con affetto anni di attività condivisa e in particolare la significativa visita a Matera, evento che ha segnato profondamente la storia dell’associazione.
La dirigente scolastica Lucrezia Russo ha messo in luce il contributo fondamentale di Terlizzi nell’ambito educativo, evidenziando come il suo entusiasmo abbia stimolato la partecipazione della scuola secondaria al concorso letterario lucano, avvicinando i giovani alla ricchezza della cultura del Sud.
L’operato di Terlizzi ha saputo creare un percorso di crescita culturale che ha arricchito l’intera comunità.
Il sindaco Claudio Gambino ha concluso i discorsi, sottolineando il ruolo di Terlizzi come “un ambasciatore del Meridione”, e il suo contributo a far conoscere a Borgaro l’identità e i valori della comunità lucana.
Per un quarto di secolo, Terlizzi ha rappresentato un legame indissolubile, un filo conduttore tra due regioni, contribuendo a un dialogo interculturale profondo e significativo.

La presenza di Tommaso Villani, per la Pro Loco, e di insegnanti dell’Istituto comprensivo, testimonia l’ampio raggio d’azione dell’associazione Orazio Flacco e la capacità di Terlizzi di creare legami duraturi con le diverse realtà del territorio borgarese.

Il giardino dedicato a Raffaele Terlizzi non è solo un omaggio a un uomo, ma un impegno a perpetuare i valori di accoglienza, cultura e dialogo che ha incarnato nel corso della sua vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap