cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Cronaca Canavese e Ivrea: Nuove Edizioni in Edicola

Nuove Edizioni Locali: Un Affresco di Cronaca Canavesana e IvreaMercoledì 12 novembre 2025.
Un nuovo giorno, una nuova settimana, e con essa l’inconfondibile voce dei quotidiani locali che scandiscono il ritmo della vita nel Canavese e a Ivrea.
*Il Canavese* (edizioni Rivarolo e Ciriè/Valli di Lanzo) e *Il Giornale di Ivrea* tornano in edicola, portando con sé un carico di notizie che dipingono un quadro complesso e sfaccettato del territorio.
L’edizione di Rivarolo apre con un acceso dibattito attorno al decreto governativo destinato a supportare i Comuni nella risoluzione della questione del lodo Asa.
Il provvedimento, concepito per fornire un salvaguardia finanziaria, solleva critiche significative: l’onere degli interessi sul prestito di 33 milioni di euro, considerato da molti un fardello eccessivo per le casse comunali.

Il contesto economico locale si fa sentire, evidenziando la necessità di una gestione oculata delle risorse pubbliche.

Parallelamente, un episodio di violenza domestica in via Farina ha scosso la comunità.

Una donna, vittima di un inaspettato episodio, è attualmente ospedalizzata, seppur non in pericolo di vita.

La vicenda, oltre alla preoccupazione per la sua salute, riaccende il dibattito sulla sicurezza e il supporto alle vittime di violenza.
Un velo di angoscia avvolge Leini e l’intera comunità torinese per le condizioni del cappellano del Torino, coinvolto in un grave incidente automobilistico la settimana precedente.
La sua lotta per la ripresa, seguita con apprensione, simboleggia la fragilità della vita e l’importanza della solidarietà.
L’edizione Ciriè/Valli di Lanzo è segnata da un profondo lutto: la prematura scomparsa di Tommaso, 21 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile a Ciriè e San Carlo.

La partecipazione commovente alla sua ultima cerimonia funebre testimonia il legame profondo che lo univa alla sua comunità.

Mappano, inoltre, vive con ansia il ricovero del suo parroco, don Riccardo Robella, ancora in rianimazione dopo l’incidente.
L’inaugurazione del punto medico di via Guibert a Caselle rappresenta, in questo contesto, un segnale di speranza e rinnovato impegno verso la salute pubblica.
A Ivrea, la cronaca locale è attraversata da una crescente preoccupazione per i comportamenti rischiosi sulle sponde della Dora.
Numerosi interventi delle forze dell’ordine, resi pubblici dai video diffusi sui social media, denunciano un fenomeno di tuffi pericolosi che mette a repentaglio l’incolumità dei giovani.

La manifestazione pro-Palestina, con slogan e cori di sostegno all’Intifada, ha acceso un acceso confronto politico, culminando nella richiesta di dimissioni del vicesindaco da parte di Fratelli d’Italia.
La riorganizzazione del cantiere per l’elettrificazione della linea ferroviaria, con conseguente deviazione del traffico su corso Garibaldi, aggiunge un ulteriore elemento di complessità alla viabilità locale.

Oltre a queste notizie di primo piano, le edizioni locali offrono un ampio panorama di eventi, iniziative e approfondimenti, testimoniando il ricco tessuto sociale e culturale del Canavese e di Ivrea.
Un invito a scoprire le storie che plasmano il territorio, a comprendere le sfide che lo attendono e a celebrare le sue inestimabili risorse.
Correte in edicola, *Il Canavese* e *Il Giornale di Ivrea* vi aspettano per raccontarvi il vostro mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap