cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

IOLAVORO 2025: Talento e Lavoro a Torino

IOLAVORO Torino 2025: Un Ecosistema di Talento e Prospettive per il Futuro del LavoroUn’energia palpabile, un crogiolo di competenze e un catalizzatore di ispirazione: si è conclusa a Torino, presso le OGR, l’edizione 2025 di IOLAVORO, la più importante manifestazione piemontese dedicata al mondo del lavoro.

L’evento, promosso dalla Regione Piemonte attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha rappresentato un’occasione unica per studenti, famiglie, candidati in cerca di impiego, imprese e istituzioni, convergendo in un’esperienza dinamica e immersiva, centrata sullo sviluppo del potenziale umano e l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
La presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’impegno regionale nel sostenere la crescita professionale dei giovani, evidenziando come l’evento non sia un mero momento di incontro, ma un investimento strategico nel capitale umano del territorio.
Un Percorso di Orientamento a Tappe:La manifestazione ha proposto un’architettura modulare, con aree tematiche dedicate a diverse fasce d’età e livelli di istruzione.

L’area “Scopri il tuo futuro” ha stimolato la curiosità dei più piccoli attraverso laboratori interattivi come “Indovina il mio lavoro”, mentre l’Arena Talk ha ospitato “#IOSCELGO”, un dialogo aperto rivolto agli studenti delle scuole superiori, con la partecipazione di leader istituzionali e imprenditoriali.
Oltre ai momenti di confronto e ispirazione, IOLAVORO ha offerto un’ampia gamma di laboratori specialistici, come “White jobs”, per esplorare le professioni sanitarie, e le micro-TED “Storie che ispirano”, che hanno presentato testimonianze concrete di percorsi professionali.
L’attenzione all’integrazione di valori come la disciplina e la collaborazione è stata ulteriormente rafforzata con spettacoli e incontri esperienziali, tra cui la collaborazione con la Nazionale Italiana di Rugby e il team Piemonte WorldSkills, testimoniando come le soft skills siano elementi chiave per il successo professionale.
Numeri che Parlano Chiaro:Il bilancio finale di IOLAVORO Torino 2025 rivela un impatto significativo: 7.700 presenze complessive, con una forte componente di candidati in cerca di lavoro (3.300), studenti (2.000) e famiglie (2.400).
L’evento ha visto la partecipazione di 117 realtà, tra cui 68 imprese e 49 agenzie per il lavoro, proponendo 1.749 annunci di lavoro per un totale di 4.770 posizioni aperte a diversi livelli di esperienza.
L’opportunità di revisionare i curriculum vitae direttamente durante l’evento ha dimostrato l’importanza del supporto personalizzato nella ricerca di lavoro.

Infine, l’area Demo “Scopri il tuo talento” ha permesso a numerosi studenti di esplorare 22 diverse professioni attraverso laboratori e percorsi esperienziali su misura.
Un Investimento nel Futuro del Piemonte:”Il lavoro è un diritto costituzionale, un pilastro della nostra identità,” ha affermato il Presidente Cirio, sottolineando come l’evento rappresenti un investimento strategico nel futuro del Piemonte.
“La scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma una palestra di vita, un laboratorio di competenze, un trampolino di lancio per il futuro.

” La Regione Piemonte si impegna a rinnovare costantemente il sistema formativo, allineandolo alle esigenze del mondo del lavoro e promuovendo l’acquisizione di competenze pratiche e spendibili.
Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte, ha aggiunto: “IOLAVORO dimostra che i giovani piemontesi possono trovare opportunità concrete di crescita professionale nel nostro territorio, senza la necessità di cercare fortuna all’estero.

” L’impegno della Regione è quello di offrire strumenti concreti per la creazione di un futuro solido, sostenendo le imprese e rafforzando l’attrattività e la competitività del tessuto economico piemontese.
Un Ponte tra Giovani, Imprese e Istituzioni:IOLAVORO si conferma un progetto strategico per il Piemonte, un ponte tra orientamento, formazione e lavoro, che crea connessioni tra giovani, imprese e istituzioni, offrendo orizzonti e prospettive per un futuro professionale consapevole.
L’iniziativa si estende ora ad altre località del territorio, con tappe a Biella, Gravellona Toce, Vercelli e Beinasco, portando con sé l’energia e l’entusiasmo di Torino.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.iolavoro.
org.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap