cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Ivrea all’avanguardia: salario minimo a 9€ negli appalti pubblici.

La città di Ivrea si pone all’avanguardia nella tutela del lavoro e nella promozione di una crescita economica più equa, introducendo un salario minimo orario di 9 euro lordi per tutti i lavoratori impiegati negli appalti pubblici comunali.

La decisione, frutto di un’iniziativa promossa dal consigliere comunale Massimiliano De Stefano, presidente della Commissione lavoro e Attività produttive, rappresenta un intervento significativo per contrastare fenomeni di concorrenza sleale basata su condizioni salariali degradanti e per garantire una base di dignità economica a chi contribuisce alla realizzazione dei servizi pubblici.

L’approvazione della delibera, che ora passerà al vaglio della Giunta comunale per la definitiva ratifica e l’immediata applicazione, non è un evento isolato, bensì il coronamento di un percorso avviato più di un anno fa con una mozione presentata da De Stefano.

Tale iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione alla questione salariale e alla necessità di proteggere i lavoratori da pratiche di “dumping” che penalizzano sia i lavoratori stessi che le imprese virtuose.
L’introduzione del salario minimo non è concepita come un mero obbligo contrattuale, ma come un incentivo per le imprese che operano nel rispetto del lavoro e della dignità umana.

La delibera, infatti, prevede una valorizzazione di tali imprese nella valutazione delle offerte tecniche, premiando così la responsabilità sociale e la qualità del servizio offerto.

“Si tratta di un passo fondamentale per affermare un modello di sviluppo locale che coniughi efficienza economica e giustizia sociale”, ha dichiarato De Stefano, esprimendo la propria soddisfazione per il risultato raggiunto.

“Un Comune può e deve fare la propria parte nella lotta alla precarietà e nella difesa del diritto a un salario equo.

“L’iniziativa di Ivrea si configura come un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano intervenire concretamente per promuovere una cultura del lavoro più giusta e sostenibile, rafforzando al contempo il tessuto economico locale.

L’assessora Gabriella Colosso e l’intera Amministrazione comunale sono state ringraziate per il sostegno apportato, sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per raggiungere obiettivi di tale portata.
Il futuro di Ivrea si prospetta così come un modello di civiltà economica, dove la prosperità non si fonda sull’exploitative di forza lavoro, ma sulla valorizzazione del capitale umano e sulla promozione di un benessere diffuso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap