cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

SCS Canavesana: Innovazione Sostenibile Premiata a Ecomondo

Società Canavesana Servizi, un modello di innovazione sostenibile premiato a EcomondoIl prestigioso riconoscimento “Premio Buone Pratiche” conferito a Società Canavesana Servizi (SCS) durante la fiera Ecomondo di Rimini, evento di punta per l’economia circolare e la sostenibilità, non è solo un traguardo, ma la consacrazione di un approccio lungimirante e orientato al benessere dei lavoratori e alla salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Rubes Triva in collaborazione con Utilitalia e Italian Exhibition Group, celebra progetti esemplari nel panorama dei servizi pubblici locali, capaci di coniugare efficienza operativa, responsabilità sociale e innovazione tecnologica.

Il progetto vincitore, incentrato sulla promozione della mobilità sostenibile attraverso la piattaforma di carpooling JOJOB, rappresenta una risposta pragmatica a problematiche concrete.
La sede aziendale, situata in una zona non facilmente accessibile con i mezzi pubblici e distante dai centri abitati, richiedeva soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale legato agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
JOJOB, con la sua interfaccia intuitiva, ha facilitato la condivisione dei viaggi, ottimizzando i costi per i conducenti e i passeggeri e incentivando una cultura aziendale basata sulla collaborazione e la responsabilità ambientale.

I risultati, significativi a distanza di pochi anni, si quantificano in un risparmio di 7800 kg di CO2 e in una riduzione di oltre 60.000 km percorsi, testimoniando l’efficacia del modello.

Il presidente di SCS, Calogero Terranova, ha sottolineato come la trasformazione delle difficoltà in opportunità sia il fulcro della filosofia aziendale.
“Ogni sfida può rivelarsi un trampolino di lancio per l’innovazione,” ha affermato Terranova durante la cerimonia di premiazione.
L’adozione di strumenti tecnologici come JOJOB non solo ha risolto un problema di mobilità, ma ha anche rafforzato il senso di comunità e ha generato un impatto positivo sul territorio.

L’impegno di SCS non si limita alla promozione della mobilità sostenibile.

Andrea Grigolon, direttore di Società Canavesana Servizi e Presidente della Rete Corona Nord Ovest, ha evidenziato l’importanza cruciale della sinergia e della collaborazione tra operatori del settore.

La Rete Corona Nord Ovest, nata nel 2014, è un esempio virtuoso di aggregazione tra imprese di diverse dimensioni, orientata a ottimizzare la gestione dei rifiuti e a promuovere un modello di servizio pubblico efficiente e competitivo.
Oggi, con l’adesione di Acsel, Cidiu spa, Sia e SCS, la rete serve una popolazione di circa 550.000 abitanti in 150 comuni, dimostrando come la condivisione di competenze e risorse possa portare a risultati superiori rispetto all’operare isolato.

Grigolon ha inoltre anticipato l’ambizione di estendere la collaborazione tra i consorzi di area vasta, al fine di massimizzare l’efficienza nella gestione dei rifiuti a tutti i livelli e di garantire un servizio sempre più efficace e orientato alle esigenze dei cittadini.

L’obiettivo primario è quello di anticipare le sfide future, investendo nella formazione del personale e promuovendo una cultura aziendale basata sulla continua ricerca di miglioramento e sull’innovazione.

La vera forza, secondo Grigolon, risiede nella capacità di interpretare i cambiamenti in atto e di trasformarli in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile, non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap