Volpiano Progetta il Futuro della Memoria: Un Nuovo Complesso Funerario per Rispondere alle Esigenze della ComunitàLa Giunta Comunale di Volpiano ha recentemente approvato un ambizioso progetto di ampliamento del cimitero comunale, un intervento strategico per affrontare la crescente pressione demografica e garantire servizi funebri adeguati e dignitosi per i cittadini.
L’investimento di 230.000 euro, finanziato con fondi comunali e avanzo vincolato, segna un punto di svolta nella gestione del patrimonio funerario locale, anticipando un futuro in cui la memoria collettiva e individuale possa essere onorata in un contesto di rispetto, funzionalità e sostenibilità.
Il progetto, frutto di un’attenta analisi geologica e geognostica, prevede la realizzazione di un nuovo edificio denominato “R”, situato nell’area nord-occidentale del cimitero.
Questa posizione non solo ottimizza lo spazio disponibile, ma contribuisce anche a completare armoniosamente l’attuale configurazione del complesso funerario.
L’edificio ospiterà 70 nuovi loculi e 100 cellette per ossari, distribuiti in due sale funzionali progettate per facilitare le operazioni di sepoltura e cremazione, minimizzando al contempo l’impatto sulle attività esistenti.
L’attenzione al dettaglio si manifesta nella scelta dei materiali e nella progettazione degli spazi.
I loculi saranno caratterizzati da lapidi in marmo bianco di Carrara, selezionato per la sua bellezza intrinseca e la resistenza agli agenti atmosferici, simbolo di durabilità e rispetto per la memoria dei defunti.
Le cellette per ossari saranno illuminate da lampade a soffitto, creando un’atmosfera solenne e accogliente.
L’illuminazione generale dell’area sarà potenziata per garantire sicurezza e visibilità notturna.
Un ampio marciapiede, pavimentato e accessibile anche ai mezzi funebri, con rampe dedicate, agevolerà le operazioni di trasporto.
Il progetto non si limita alla semplice costruzione di nuove strutture.
Un elemento cruciale è la riorganizzazione del percorso di accesso, con un arretrramento di circa cinque metri del vialetto centrale e l’inevitabile abbattimento di un albero, scelta che riflette il bilanciamento tra necessità infrastrutturali e tutela del verde urbano.
L’intervento include anche la sistemazione dei vialetti esistenti e la riqualificazione delle aree verdi, contribuendo a migliorare l’estetica complessiva del cimitero.
L’approvazione di questo progetto si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione del patrimonio funerario locale.
In futuro, l’area sarà arricchita dal “Giardino delle Rimembranze”, uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri, destinato a diventare un luogo di raccoglimento e commemorazione per chi desidera celebrare la memoria dei propri cari in modo intimo e personale.
Questo investimento non è solo una risposta concreta alla crescente domanda di spazi funerari, ma anche un segnale dell’impegno dell’Amministrazione Comunale a garantire servizi essenziali e dignitosi per la comunità, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale.
Il nuovo complesso funerario rappresenta un tassello fondamentale per costruire un futuro in cui la memoria, il rispetto e la dignità siano al centro dell’attenzione.







