Cuorgnè: Futuro in Discussione, Giovani e Risorse al Centro

0
11

Cuorgnè: Un Dibattito sul Futuro, Tra Programmazione, Giovani e Risorse ComunitarieLa recente seduta del Consiglio Comunale di Cuorgnè si è rivelata un momento cruciale per la definizione delle priorità e delle strategie di sviluppo per i prossimi anni.
All’attenzione dell’assemblea era posto il Documento Unico di Programmazione (DUP), uno strumento fondamentale che delinea le linee guida dell’amministrazione e che, per obbligo di legge, richiede un aggiornamento annuale.

Lungi dall’essere una mera formalità burocratica, la discussione si è trasformata in un confronto aperto e costruttivo, caratterizzato da un dialogo rispettoso tra maggioranza e opposizione, con l’obiettivo di plasmare un futuro sostenibile per la comunità.
Il consigliere Danilo Armanni, a nome della minoranza, ha sollevato interrogativi puntuali, focalizzandosi in particolare sull’impegno verso i giovani.

La sua analisi ha evidenziato una possibile discrepanza tra le promesse fatte durante la campagna elettorale e le risorse effettivamente destinate a iniziative per i giovani, quantificate in una cifra considerata insufficiente.
Armanni ha inoltre espresso preoccupazione per la gestione della manutenzione ordinaria e per la crescente dipendenza da finanziamenti esterni, auspicando una maggiore autonomia finanziaria per il comune.

La Sindaca Giovanna Cresto, affiancata dagli assessori, ha risposto con rigore e trasparenza, fornendo spiegazioni dettagliate e contestualizzando le scelte programmatiche.
Ha riconosciuto l’importanza di investire nei giovani e ha sottolineato che l’impegno in tal senso è in corso, attraverso bandi mirati e progetti innovativi, come la Portineria di Comunità, concepita come luogo di aggregazione e socializzazione.

Ha inoltre evidenziato che l’allocazione di risorse per i giovani rappresenta un punto di partenza, dato che in passato il capitolo dedicato era del tutto inesistente.
La creazione di una nuova sede per la biblioteca presso gli ex Salesiani è stata presentata come una soluzione concreta per risolvere le problematiche legate agli spazi dedicati alla comunità.

L’assessore Elisa Troglia ha aggiunto che l’azione per i giovani è una responsabilità condivisa con altri assessorati, come quello alla cultura e allo sport, e che si tratta di un processo in continua evoluzione.
Riguardo alla questione dei finanziamenti esterni, ha sottolineato che l’alternativa sarebbe un aumento delle imposte, una scelta politicamente impopolare e inaccettabile per l’amministrazione.

Il consigliere Davide Pieruccini, esprimendo una visione pessimistica sul futuro di Cuorgnè, ha condiviso le preoccupazioni dei giovani che, a suo dire, aspirano a lasciare la città in cerca di opportunità.

L’assessore Troglia ha risposto con un aneddoto personale, ricordando che anche lei, in passato, aveva pensato di lasciare Cuorgnè, per poi scegliere di tornare e contribuire attivamente alla sua crescita.

Il dibattito si è concluso con un riconoscimento reciproco delle argomentazioni esposte, con Armanni che ha auspicato una maggiore chiarezza e trasparenza nella presentazione del DUP, e con la consapevolezza che il futuro di Cuorgnè dipende dalla capacità di costruire un progetto condiviso, che sappia rispondere alle esigenze di tutte le generazioni e valorizzare il patrimonio culturale e umano del territorio.
Il confronto aperto e costruttivo ha dimostrato l’impegno dell’amministrazione a promuovere un dialogo inclusivo e a coinvolgere attivamente la comunità nella definizione delle strategie di sviluppo.