Volpiano: Un’analisi demografica e programmatica tra trasformazione e continuitàVolpiano si trova a navigare un momento cruciale della sua storia demografica ed amministrativa.
Dopo anni di crescita, la popolazione anagrafica scende sotto la soglia dei quindicimila abitanti, un dato che non si verificava dal 2009 e che, paradossalmente, apre la strada al ballottaggio nella prossima tornata elettorale, una novità assoluta per il Comune.
Questo dato, apparentemente negativo, è il punto di partenza per una riflessione più ampia delineata nel Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028, un’analisi strategica che guarda al futuro del territorio.
Il DUP, approvato dalla Giunta e in attesa di ratifica da parte del Consiglio comunale, dipinge il ritratto di una comunità in evoluzione, caratterizzata da una stabilità apparente che cela processi di cambiamento profondi.
Il calo demografico non è un fenomeno isolato ma il sintomo di dinamiche complesse, come la natalità ridotta e le migrazioni interne.
La popolazione straniera, sebbene rappresenti una quota relativamente contenuta (6,2%), con una significativa presenza della comunità rumena, contribuisce alla ricchezza culturale e alla diversificazione del tessuto sociale, portando con sé sfide di integrazione e coesione.
Il tessuto economico di Volpiano si conferma diversificato, con un numero considerevole di attività economiche (1.529) che testimoniano la vitalità del territorio.
Il DUP, strutturato in una sezione strategica, che definisce gli obiettivi generali, e una parte operativa, che ne dettaglia le azioni, mira a sostenere questa vitalità, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’innovazione.
Il piano finanziario triennale, con una spesa corrente prevista di oltre 13,5 milioni di euro per il 2026 e un piano di investimenti superiore ai 9 milioni di euro, indica un impegno significativo a garantire i servizi pubblici essenziali e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Questi investimenti, finanziati con risorse statali, regionali e con l’alienazione di patrimonio, saranno indirizzati a interventi cruciali come la manutenzione degli edifici scolastici, il miglioramento della viabilità, l’efficientamento energetico e la valorizzazione del verde pubblico.
Un’attenzione particolare è dedicata anche al rafforzamento del personale comunale, con nuove assunzioni nei settori tecnico, amministrativo e di polizia locale, un segnale di voler investire nel capitale umano del territorio.
La stabilità finanziaria del Comune, con entrate tributarie costanti e un approccio prudente agli investimenti, riflette una gestione responsabile e orientata al futuro.
Come sottolinea il Sindaco Giovanni Panichelli, il DUP è il risultato di un processo partecipativo e trasparente, volto a garantire la continuità dei servizi e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, basandosi su dati aggiornati e su una visione strategica a lungo termine.
Il documento non è solo un piano finanziario, ma un vero e proprio progetto di sviluppo per Volpiano, che guarda al futuro con fiducia e determinazione.





