Caselle Torinese: Rinasce la Collodi, Promessa di Cura e Prossimità per la ComunitàUn nuovo capitolo si apre a Caselle Torinese, segnando la rinascita di un edificio storico e l’avvio di un servizio essenziale per la popolazione.
L’ex scuola Collodi, per anni fulcro dell’istruzione primaria locale, si trasforma in un Punto Medico di Prossimità Distrettuale, un’infrastruttura strategica per il benessere della comunità.
La cerimonia di inaugurazione, prevista per sabato 8 novembre alle ore 11 in via Guibert, rappresenta un momento significativo, coronando un percorso complesso e lungimirante.
L’iniziativa, accolta con entusiasmo dai residenti, testimonia un impegno concreto da parte dell’ASL To4 e dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Marsaglia.
L’edificio, liberato dalla scuola Collodi due anni fa a seguito del trasferimento in viale Bona, assume così una nuova vocazione: diventare un punto di riferimento per la salute e l’assistenza sanitaria di prossimità.
La realizzazione di questo Punto Medico non è stata una scelta immediata.
Inizialmente, l’investimento è stato sostenuto direttamente dall’ente comunale, che ha successivamente avviato una collaborazione con l’ASL To4 per definire la denominazione più appropriata e strutturare l’offerta di servizi.
L’amministrazione comunale si è offerta di mettere a disposizione gli spazi necessari, consentendo all’ASL di implementare e gestire i servizi distrettuali.
L’idea di un centro medico di prossimità era già presente nel programma elettorale dell’amministrazione Marsaglia, ma rappresenta qualcosa di più di un semplice adempimento programmatico.
“È una visione di lunga data,” spiega il sindaco, rievocando un percorso iniziato più di quindici anni fa con lo studio del modello adottato dal comune di Alassio.
“All’epoca non c’erano le condizioni che oggi permettono questa realizzazione.
”Il Punto Medico disporrà inizialmente di otto ambulatori, destinati ad ospitare professionisti sanitari provenienti sia dal territorio locale che da altre aree.
Non tutti gli ambulatori saranno occupati da medici residenti a Caselle, a causa di problematiche legate alla proprietà degli studi e all’età anagrafica di alcuni professionisti.
Una giovane dottoressa, vincitrice di un bando, ha già trovato uno spazio all’interno della struttura dopo aver iniziato la sua attività a San Maurizio.
L’amministrazione comunale ringrazia tutti i professionisti che hanno scelto di aderire al progetto, anche se alcuni dovranno spostarsi successivamente a seguito della scadenza dei contratti di affitto.
L’iniziativa non si limita alla semplice apertura di ambulatori medici.
L’ASL To4 è chiamata a implementare servizi complementari, come l’assistenza infermieristica e, potenzialmente, la presenza di un pediatra.
L’amministrazione comunale ha già espresso l’intenzione di ristrutturare ulteriori ambienti per ampliare l’offerta di servizi e creare un polo sanitario di riferimento per l’intero distretto.
Il Punto Medico di Prossimità di Caselle rappresenta quindi un investimento nel futuro della comunità, un luogo di cura, prevenzione e assistenza, simbolo di una sanità più vicina e accessibile ai cittadini.








