Un Nuovo Polo Scolastico per Cuorgnè: Realizzazione della Scuola Media “Cena” e Riqualificazione del Complesso Ex SalesianiL’attesa è quasi giunta al termine: la nuova scuola media “Cena” di Cuorgnè si appresta ad accogliere studenti e corpo docente nel settembre 2025, segnando la conclusione di un percorso complesso e articolato.
Dopo un periodo di transizione in sede provvisoria presso l’ex complesso Salesiano, il trasferimento delle attrezzature e dei materiali didattici rappresenta un traguardo significativo per la comunità scolastica e l’intera amministrazione comunale.
L’inaugurazione della nuova struttura non conclude un ciclo, ma ne apre uno nuovo, delineando una visione integrata di spazi educativi e servizi per il territorio.
L’opera, frutto di un progetto ambizioso, mira a superare i limiti della precedente sede, offrendo un ambiente didattico moderno, funzionale e sicuro, in linea con le più recenti normative in materia di edilizia scolastica.
La recente visita operativa, condotta congiuntamente da rappresentanti dell’amministrazione comunale, tecnici di settore e dirigenti scolastici, ha permesso di finalizzare le scelte relative all’arredamento interno, ponendo particolare attenzione all’integrazione di tecnologie innovative, come le Lavagne Interattive Multimediali (LIM), per favorire un apprendimento attivo e partecipato.
Nonostante la vicinanza del completamento lavori, l’assessore Lara Calanni Pileri sottolinea le sfide incontrate durante il percorso, in particolare l’incremento dei costi di costruzione, che ha comportato la sospensione del progetto relativo all’auditorium scolastico.
La decisione, pur dolorosa, è stata dettata dalla necessità di garantire la funzionalità essenziale della struttura principale.
Fortunatamente, la realizzazione della palestra è stata salvaguardata grazie alla ricerca di finanziamenti alternativi, garantendo agli studenti uno spazio adeguato per l’attività fisica.
L’auspicio di poter utilizzare i fondi derivanti dal sistema del “massimo ribasso” per integrare il budget iniziale si è rivelato infondato a seguito di verifiche in Prefettura riguardanti l’andamento dei progetti finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questa circostanza ha innescato una nuova ricerca di finanziamenti, una “caccia al bando” costante, volta a completare gli interventi mancanti: rifiniture, pavimentazioni e arredi.
La chiusura della sede provvisoria presso l’ex complesso Salesiani darà il via a una fase di riqualificazione degli spazi, con un cantiere da 3,5 milioni di euro già in fase di preparazione.
Il progetto prevede l’insediamento della biblioteca comunale, ampliata con aule studio e una sala conferenze, configurando un vero e proprio polo di aggregazione culturale e formativa.
L’amministrazione comunale guarda ora a nuove opportunità di finanziamento per la restante parte del complesso ex Salesiani, con l’obiettivo di realizzare una “casa comune” destinata ad ospitare le associazioni del territorio, rafforzando il ruolo del complesso come fulcro di iniziative sociali e ricreative a servizio della comunità.
Questo approccio integrato sottolinea l’impegno dell’amministrazione a creare non solo una scuola moderna, ma un vero e proprio punto di riferimento per l’intera cittadinanza.





