Un investimento strategico per il futuro: la Città Metropolitana di Torino rafforza l’eccellenza didattica a CirièUn significativo piano di interventi, del valore complessivo di quasi quattro milioni di euro, segna un punto di svolta per le istituzioni scolastiche superiori di Ciriè, “Tommaso D’Oria” e “Fermi-Galilei”.
La recente visita del Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, della consigliera delegata all’istruzione, Caterina Greco, insieme alla sindaca Loredana Devietti, ha rappresentato un’occasione per testimoniare in prima persona i risultati di questo ambizioso progetto di riqualificazione, frutto di una visione strategica che guarda al futuro della comunità scolastica.
L’Istituto “Tommaso D’Oria”, polo di eccellenza per gli indirizzi tecnici e professionali, con particolare focus su chimica, materiali, biotecnologie e laboratori innovativi, ha subito una profonda trasformazione.
Oltre a rispondere a stringenti normative sismiche ed energetiche, l’istituto ha beneficiato di un intervento che ha visto una commistione di risorse regionali (1,5 milioni di euro), fondi propri della Città Metropolitana (230 mila euro) e finanziamenti PNRR (730 mila euro).
Le opere realizzate comprendono la costruzione di setti strutturali, il rifacimento dei controsoffitti e delle tinteggiatura delle scale, interventi di impermeabilizzazione, rifacimento dell’area esterna e la sostituzione di ascensori.
L’adeguamento normativo non si è limitato all’aspetto strutturale, ma ha coinvolto anche la sicurezza, con il collaudo CONI della palestra e il miglioramento delle infrastrutture didattiche nella succursale di via Battitore.
Parallelamente, l’Istituto “Fermi-Galilei”, rinomato per la sua offerta formativa nei campi scientifici, tecnologici e informatici, ha visto la realizzazione di un ampio programma di manutenzione straordinaria, adeguamento normativo e messa in sicurezza, finanziato interamente con risorse PNRR, per un ammontare di oltre 1,3 milioni di euro.
Gli interventi hanno riguardato il miglioramento della prevenzione incendi, con l’installazione di elementi antisfondellamento e il potenziamento delle uscite di emergenza, l’ottimizzazione dell’isolamento termico e l’adeguamento per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con la realizzazione di un’infermeria e di nuove rampe d’accesso.
A completamento, sono state applicate pellicole di sicurezza sui serramenti e sono stati sostituiti gli infissi del plesso Galilei.
Il piano di riqualificazione scolastica, che coinvolge attivamente progettisti, imprese e la comunità educativa, si inserisce in una più ampia strategia metropolitana volta a garantire ambienti di apprendimento moderni, sicuri e stimolanti.
“Questi interventi non sono solo lavori edilizi, ma un investimento nel capitale umano del nostro territorio”, ha sottolineato il Vicesindaco Suppo, evidenziando come la scuola rappresenti un fulcro cruciale per la crescita personale e collettiva.
La consigliera Greco ha aggiunto che la riqualificazione degli spazi scolastici crea un ambiente più inclusivo e funzionale, dove gli studenti possono sviluppare al meglio il loro potenziale e gli insegnanti possono svolgere il loro lavoro in condizioni ottimali.
Questa visione lungimirante consolida il ruolo della Città Metropolitana di Torino come motore di sviluppo e innovazione per l’intero territorio, ponendo le scuole al centro di una comunità che guarda al futuro con fiducia e determinazione.





