Vuelta di Spagna 2025: San Maurizio e Ceres, un Piemonte da Sogno.

0
13

Un Piemonte da Sogno: San Maurizio e Ceres Ospitano la Vuelta di Spagna 2025Un’atmosfera di festa e grande attesa ha gremito la sala consiliare di San Maurizio Canavese, teatro della presentazione ufficiale della terza tappa della Vuelta di Spagna 2025, destinata a segnare una pagina storica per il Piemonte.
L’evento, che vedrà i ciclisti sfilare da San Maurizio a Ceres il 25 agosto, ha rappresentato un momento di orgoglio e celebrazione per l’intera comunità, con una cornice di pubblico composta da amministratori locali, rappresentanti regionali, esponenti del mondo dello sport e appassionati.

Il gran cerimoniere, Luca Muscat, consigliere comunale con delega allo sport, ha guidato una serata ricca di emozioni e testimonianze, affiancato dai sindaci Michelangelo Picat Re (San Maurizio) e Davide Eboli (Ceres).
La presenza di figure chiave come Fabrizio Ricca, ex assessore allo sport regionale, Gian Luca Vignale, assessore regionale attuale, e il celebre giornalista sportivo Beppe Conti, autore del libro “C’era una Vuelta”, ha contribuito a creare un’atmosfera particolarmente suggestiva.

Il sindaco Picat Re ha espresso l’orgoglio del territorio nell’accogliere una tappa di una delle più prestigiose corse ciclistiche a livello mondiale, sottolineando il ruolo cruciale di Fabrizio Ricca per l’avvio del percorso negoziale con gli organizzatori spagnoli e la successiva concretizzazione del progetto grazie all’impegno della Regione Piemonte.

L’evento non è solo uno spettacolo sportivo, ma anche una vetrina di immagine e un volano economico per il territorio.

Davide Eboli, sindaco di Ceres, ha ribadito l’importanza di un evento che rafforza l’attrattività del Piemonte e offre una nuova opportunità di crescita per le comunità locali.
Il consigliere Luca Muscat ha anticipato un calendario ricco di eventi collaterali, concepiti per coinvolgere attivamente la popolazione e creare un’esperienza indimenticabile per i visitatori.
Dalla grigliata a tema spagnolo con sangria, alla presentazione del libro di Franco Bocca, fino alla “risottata paellizzata” in piazza Marconi, l’obiettivo è quello di celebrare la Vuelta di Spagna in chiave piemontese, valorizzando le tradizioni e le eccellenze del territorio.
Gian Luca Vignale, assessore regionale, ha sottolineato l’impegno della Regione Piemonte nel sostenere iniziative di grande impatto, capaci di generare benefici economici e di promuovere l’immagine del Piemonte a livello internazionale.
Un aneddoto significativo è stato offerto da Fabrizio Ricca, che ha ripercorso le tappe fondamentali del percorso che ha portato la Vuelta di Spagna in Piemonte, a partire dalle prime conversazioni avviate durante il periodo della pandemia, fino al passaggio di consegne con il comune spagnolo, evento che ha consolidato il legame tra i due territori.
La serata si è conclusa con la presentazione del libro di Beppe Conti, che ha offerto al pubblico un affascinante viaggio nella storia del ciclismo, dai miti di Coppi e Bartali alle sfide contemporanee, creando un ponte tra passato e presente e alimentando la passione per questo sport leggendario.

L’attesa per il 25 agosto è ormai palpabile, pronta ad accendere l’entusiasmo di un intero Piemonte.