Giovani talenti, grandi collaborazioni e un omaggio a Marcello Iaconetti.
Presentata ieri sera, all’Auditorium Mozart di Ivrea, la XXXII edizione della stagione musicale prodotta e organizzata dall’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. Sette concerti in abbonamento, oltre a un evento speciale fuori abbonamento per beneficienza, in programma dall’11 novembre 2025 al 16 maggio 2026. In un’affollata serata, la musica eseguita dai giovani talenti del Quartetto Lybra (Matteo Ferrario, Michele Mangiacasale, Annamaria Turicchi, Davide Pettigiani) ha fatto da cornice alla presentazione dei concerti della nuova stagione musicale, illustrati dal coordinatore artistico Andrea Sicco.

La stagione 2025/2026 è dedicata alla memoria di Marcello Iaconetti (1977 – 2025), già primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, prematuramente scomparso.
La stagione, come sempre caratterizzata dall’impiego di giovani artisti e da programmi musicali eterogenei si inaugura con l’Orchestra “Bartolomeo Bruni” della Città di Cuneo, legata all’OSGP da una lunga collaborazione, che si presenta con il giovane direttore d’orchestra Nicolò Jacopo Suppa. Si prosegue con un concerto frutto della nuova collaborazione con il Lerici Music Festival, tutto dedicato alla musica operistica, con Gianluca Marcianò, Beatrice Ballo e Ustinya Malinina. Il concerto di Natale è quest’anno all’insegna della musica gospel con un gruppo di casa, il Quincy Blue Choir diretto da Lorenzo Vacca. Il nuovo anno vede il ritorno di uno dei massimi compositori e arrangiatori italiani, Alessandro Nidi, con lo spettacolo “A casa di Franco”, un omaggio musicale all’arte di Franco Battiato. Febbraio, subito dopo Carnevale, ospita una formazione sempre molto apprezzata dal pubblico eporediese, l’Orchestra Filarmonica Italiana, con un ensemble impegnato in un percorso dedicato al tango. La grande musica sinfonica ritorna a marzo con protagonisti il giovane chitarrista Gregorio Fracchia e Carla Delfrate sul podio; in programma un brano che l’OSGP non eseguiva dal 1996, “Pierino e il lupo”, quando la voce narrante fu quella di Piero Chiambretti. Dopo trent’anni esatti il testimone passa al giovane attore Mattia Romanelli, cresciuto alla Scuola di Teatro Liceo Musicale di Ivrea. L’ultimo concerto in abbonamento vede l’Orchestra affiancarsi ai giovani musicisti di Armonie d’Acaja, Orchestra da Camera del Pinerolese, in una grande produzione sinfonico corale che vede impegnati ben tre formazioni corali, tra cui il Coro Mozart di Ivrea, con Mario R. Cappellin sul podio.
La stagione si chiuda a maggio con un concerto straordinario fuori abbonamento, con lo scopo benefico di raccogliere fondi per sviluppare le attività concertistiche per i giovani talenti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte; l’iniziativa parte proprio da un giovane talento eporediese, Thomas Masciaga, oggi pianista che si esibisce in vari Paesi europei.







Sul palco con la musica
La novità di quest’anno è costituita dall’avvio della collaborazione con l’associazione K.I.T.E. di Ivrea, per una serie di incontri ad ingresso gratuito che hanno lo scopo sia di preparare il pubblico all’ascolto dei concerti della stagione, sia di diffondere la cultura musicale, specie fra i giovani. Gli incontri – previsti al momento fino a dicembre 2025 – sono tenuti dalla musicologa Alice Fumero.
La musica raccontata da vicino: incontri ad ingresso libero con la musicologa Alice Fumero, dedicati all’ascolto, alla scoperta e al dialogo. Sul palcoscenico dell’Auditorium Mozart, il pubblico diventa parte dell’esperienza, in un percorso di avvicinamento ai concerti della stagione. Ma non solo. Il ciclo di incontri si completa con due appuntamenti dal titolo “Musica e medicina” nei quali la musicologa guida il pubblico in un viaggio di scoperta tra autori, epoche e linguaggi tra due mondi non poi così lontani… Un’occasione per vivere la musica in modo diretto e partecipato, da protagonisti, sullo stesso palco dei musicisti.





ORARIO DI SEGRETERIA
Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte
Corso Massimo d’Azeglio 69, 10015 Ivrea (TO) – Tel. 0125.641081 – segreteria@orchestragiovanile.it (La segreteria è aperta nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 14,30 alle 18,30).







