Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 11.00, presso l’Auditorium del Liceo “Carlo Botta”, Corso Re Umberto 37 ad Ivrea, si terrà la presentazione del progetto storico-musicale della Banda Cittadina in collaborazione con il Liceo “Botta”: La Musica ritrovata.
Interverranno:
- Alberto Fornero, presidente della Banda Musicale di Ivrea
- Lucia Mongiano, Dirigente del Liceo “Carlo Botta”
- Alice Fumero, musicologa e divulgatrice
- Maria José Ragona, storica e scrittrice
- Gli studenti del Liceo “Carlo Botta” impegnati nel progetto
- Amministrazione del Comune di Ivrea
Nell’archivio della Banda Musicale di Ivrea esiste una vasta sezione storica, sino a oggi “dimenticata”: spartiti ingialliti, fotografie d’epoca e documenti storici che contengono preziosi frammenti del passato di Ivrea e del Canavese – un’eredità musicale che racconta la storia di una comunità, di una tradizione, di una passione condivisa.
Prima che questo patrimonio rischi di scomparire per sempre, la Banda Musicale di Ivrea ha deciso di salvare e valorizzare questo archivio storico per renderlo nuovamente accessibile a cittadini, scuole, ricercatori e appassionati, con l’intento di far risuonare ancora questa musica e ridare voce a una storia condivisa che merita di essere tramandata.

Quindi, il 2026 sarà per la Banda Cittadina un anno dedicato in larga parte alla ricerca storica delle proprie origini e del passato. A tal fine è stato creato un progetto che coinvolge musicologi ed esperti di storia locale, il Liceo “Carlo Botta” attraverso un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, nonché musicisti e arrangiatori impegnati nella trascrizione e valorizzazione di antichi manoscritti dedicati alla città, al territorio e ad autori eporediesi o canavesani.
L’occasione è resa ancor più significativa dal 150° anniversario dello statuto della scuola di musica che intendiamo celebrare con una serie di eventi rivolti alla cittadinanza, nella convinzione che la nostra storia sia parte integrante della vita culturale di Ivrea.
Il progetto nasce con un obiettivo preciso: riportare alla luce e restituire voce al patrimonio musicale, culturale e umano della Banda Musicale di Ivrea e non solo, custodito per anni ma oggi fragile e a rischio di scomparsa. Vogliamo salvaguardare un’eredità preziosa attraverso il recupero e lo studio di partiture storiche, molte manoscritte, per garantirne la conservazione e, al contempo, restituirle alla comunità in una nuova veste. Le musiche selezionate verranno trascritte e adattate all’organico moderno, così da poter essere nuovamente eseguite in pubblico.
Il progetto prevede innanzitutto la catalogazione e l’ordinamento degli spartiti in nostro possesso, al fine di verificarne la completezza e valutarne l’utilizzabilità. Le composizioni più significative verranno trascritte, riarrangiate e registrate. Il percorso culminerà in uno spettacolo musicale, in cui le opere recuperate saranno presentate in chiave contemporanea, affiancate da contenuti storici e narrativi in grado di coinvolgere e avvicinare il pubblico.
Questo è solo l’inizio di un’attività più ampia. È previsto anche il recupero del ricco patrimonio documentale legato alla banda: fotografie, manifesti, diplomi, uniformi, targhe e altri materiali storici. Con questo obiettivo sono state avviate ricerche presso archivi locali, comunali, religiosi e fotografici, e si cercano testimonianze orali di ex musicisti e cittadini per preservare anche la memoria viva della banda.
Si terrà un’esposizione pubblica dei materiali ritrovati con il coinvolgimento di scuole e associazioni in attività culturali e didattiche, restituendo così pieno valore a una tradizione che merita di essere condivisa e riscoperta come parte integrante dell’identità culturale della città e del territorio.

Riassumendo, il progetto si concretizzerà, nel 2026, in questa prima serie di interventi:
- Le musiche “ritrovate” saranno inventariate, catalogate e archiviate da professionisti
- La bandiera storica del 1902 sarà restaurata
- Le vecchie partiture saranno trascritte integralmente e una selezione dei brani più significativi sarà adattata per essere eseguita con i moderni organici delle orchestre a fiato
- Sarà organizzato un primo spettacolo con l’esecuzione in chiave moderna delle composizioni selezionate
- Queste musiche saranno registrate per produrre un CD con i brani restaurati
- Sarà organizzata un’esposizione pubblica degli spartiti, dei documenti e delle testimonianze del passato della banda cittadina.
Il progetto “La Musica ritrovata” sarà illustrato ai cittadini durante il concerto che la Banda di Ivrea terrà al Teatro Giacosa sabato 29 novembre prossimo. Questo evento, unico nel suo genere, intitolato “Tasti bianchi e tasti neri”, vedrà esibirsi insieme alla banda due artisti di fama internazionale: Chiara Bertoglio, che eseguirà al pianoforte la celebre “Rapsodia in Blue” di George Gershwin, e Max Tempia, che all’organo Hammond arricchirà il concerto con improvvisazioni jazz sulle musiche eseguite dai musicisti eporediesi.
Per informazioni: info@bandaivrea.it – www.bandaivrea.it








