Nel panorama culturale torinese, si arricchisce l’offerta didattica con la terza edizione di “A Scuola d’Impresa”, un’iniziativa di Museimpresa (l’associazione che riunisce gli archivi e i musei d’impresa italiani) e dell’Università Liuc, resa possibile grazie al contributo dell’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea.
Questo progetto, in espansione, coinvolge quest’anno ben 45 istituzioni, sette delle quali con sede a Torino, aprendo le porte del loro patrimonio storico e industriale a studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado durante l’anno scolastico 2025/2026.
“A Scuola d’Impresa” non è semplicemente una visita guidata; si configura come un percorso immersivo volto a svelare le radici e l’evoluzione del tessuto industriale italiano.
I musei e gli archivi d’impresa, custodi silenziosi di storie di innovazione, resilienza e visione, diventano così laboratori a cielo aperto per comprendere il ruolo cruciale che hanno svolto – e continuano a svolgere – nella società.
L’obiettivo primario è fornire agli studenti un quadro storico approfondito, ma il progetto ambisce a qualcosa di più: stimolare la riflessione critica, affinare le capacità di analisi e sviluppare competenze pratiche direttamente applicabili al mondo del lavoro e alla definizione del proprio percorso professionale.
Le iniziative proposte dalle diverse istituzioni torinesi rivelano la varietà e la creatività dell’approccio didattico.
L’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, ad esempio, lancia “I documenti raccontano le imprese”, un percorso che invita gli studenti a decifrare le narrazioni celate in fotografie e archivi, scavando nel passato per costruire racconti capaci di coinvolgere i coetanei e di trasmettere il valore della memoria aziendale.
L’Associazione Archivio Storico Olivetti, radicata nel cuore industriale di Ivrea, propone “La storia Olivetti al tempo dei social”, un approccio innovativo che integra la narrazione storica con le dinamiche comunicative del mondo digitale, incoraggiando gli studenti a reinterpretare il passato attraverso le lenti dei social media.
Il Museo Officina della Scrittura Aurora Penne, con la sua proposta “Scrivere il futuro.
Raccontare la storia, immaginare l’impresa”, spinge gli studenti ad abbracciare un ruolo attivo nella creazione di contenuti video originali, focalizzati sul tema della scrittura e sull’evoluzione dell’impresa.
Questo project work non solo permette di sviluppare competenze tecniche nel campo della produzione audiovisiva, ma stimola anche la capacità di sintesi, la creatività e l’abilità di raccontare storie complesse in modo accessibile e coinvolgente.
L’iniziativa “A Scuola d’Impresa” si presenta dunque come un’occasione unica per avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, promuovendo la consapevolezza del patrimonio industriale italiano e fornendo strumenti utili per il loro futuro.
Un investimento sul capitale umano, che unisce storia, innovazione e competenze, per costruire un futuro più consapevole e preparato.