giovedì 2 Ottobre 2025
13.7 C
Ivrea

Giovani in cammino: un’esperienza unica dall’Aosta alla Sicilia.

Quattordici giovani donne, tra i sedici e i vent’anni, provenienti da ogni regione d’Italia, rappresentano un microcosmo di diversità scolastiche e personali.

Il 15 settembre hanno intrapreso un’inedita avventura didattica, lasciandosi alle spalle il Colle del Gran San Bernardo per un percorso di crescita e scoperta che si snoda lungo le strade d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.
La presentazione pubblica del progetto “Strade Maestre”, avvenuta presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, ha visto la partecipazione di guide-insegnanti, organizzatori della cooperativa sociale CamminaMenti, e sostenitori come l’Aigae, il Cai e la Fondazione Generas, testimonianza del valore educativo e ambientale dell’iniziativa.
“Strade Maestre” si propone come un’esperienza trasformativa per giovani tra i sedici e i venticinque anni, offrendo un percorso di dodici settimane che alterna cammino e periodi di residenza.

Il progetto ambisce a favorire la conoscenza di sé, l’esplorazione del mondo, lo sviluppo di nuove modalità di abitare il presente, la rielaborazione del vissuto e la progettazione del futuro.
Più che un semplice viaggio, è un laboratorio di apprendimento esperienziale, un percorso di crescita personale e collettiva.
L’itinerario, meticolosamente pianificato per il primo quadrimestre, si è aperto sui sentieri della via Francigena, con la prima notte trascorsa presso l’Hospice dal Grand-Saint-Bernard.
Il cammino ha toccato Echevennoz, Aosta, Châtillon, Borgofranco d’Ivrea, per poi proseguire attraverso la Val Chiusella, con un periodo di scambio e immersione culturale presso il Comune di Vidracco e le comunità di Damanhur.
Attualmente, il gruppo si trova a Settimo Torinese, ospitato presso il Sermig – Arsenale della Pace, prima di raggiungere Torre Pellice per un arricchente scambio con il Liceo Valdese.
Il percorso a breve termine prevede tappe a Barge, Saluzzo, Busca, Dronero, Caraglio e Cuneo, per poi risalire la Valle Vermenagna fino al Col di Tenda, attraversando la Francia e scendendo lungo la Val di Roja fino a Ventimiglia.

A novembre, il gruppo si concentrerà sulla Liguria e si imbarcherà per la Sardegna, percorrendo l’isola da nord a sud fino a Cagliari, per poi riprendere il viaggio a gennaio da Civitavecchia.
Il percorso, ispirato all’esperienza dell’anno scolastico precedente, abbraccia il Lazio, la Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria e la Sicilia, offrendo un quadro vivido e concreto delle diversità culturali e ambientali italiane.

Un team di quindici guide-insegnanti, esperti in diverse discipline, accompagna e guida il gruppo.

Un nucleo di quattro docenti viaggia costantemente con la classe, mentre gli altri si alternano in presenza e a distanza, garantendo un supporto costante e multidisciplinare.
Il progetto “Strade Maestre” ha già dimostrato il suo valore: gli otto partecipanti dell’edizione precedente hanno superato brillantemente gli esami scolastici, e due ragazze hanno conseguito il diploma di maturità, testimoniando l’efficacia di un approccio didattico innovativo e immersivo che mette al centro l’esperienza diretta e la relazione con il territorio.

Il progetto, lungi dall’essere un semplice viaggio, rappresenta un investimento nel futuro di questi giovani, offrendo loro gli strumenti per diventare cittadini consapevoli, responsabili e protagonisti del proprio percorso di vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -