Dopo un anno di lavori, la storica sala di via Palestro torna alla città con nuovi servizi, tecnologia aggiornata e un piccolo museo della memoria.
Una luce che si riaccende, un pezzo di storia che torna a vivere. Il Cinema Splendor Boaro, storica sala di via Palestro, riapre ufficialmente le sue porte dopo un anno di lavori di ristrutturazione che l’hanno completamente trasformata, restituendola alla città con un volto rinnovato e pronto ad accogliere nuove generazioni di spettatori.
La riapertura è un evento atteso e fortemente simbolico per Ivrea, che da anni vive la chiusura di diversi luoghi culturali del centro storico. Ora lo Splendor torna a essere un presidio culturale, un luogo di socialità e, soprattutto, un pezzo della memoria collettiva eporediese.
Una sala rinnovata tra comfort, qualità e tradizione
L’intervento di restyling ha portato allo smantellamento e alla sostituzione totale delle vecchie sedute, ora rimpiazzate da moderne poltrone ergonomiche, pensate per garantire comfort durante le proiezioni.
Installato anche un nuovo schermo ad alta definizione, compatibile con le più recenti tecnologie di proiezione digitale, che eleva la qualità visiva e rende la sala competitiva con i cinema di ultima generazione.
Gli interventi hanno riguardato anche gli impianti tecnici, l’illuminazione, l’acustica e gli spazi comuni, ridisegnati per offrire un’esperienza più accogliente e al passo con i tempi.
Un piccolo museo per custodire la memoria
Tra le novità più affascinanti c’è l’allestimento di un piccolo museo dedicato alla storia del cinema Splendor e della famiglia Boaro, che per decenni ha gestito e animato la sala.
Vecchie locandine, proiettori storici, fotografie, documenti e materiali d’epoca accompagnano il visitatore in un percorso che racconta l’evoluzione del cinema a Ivrea, dagli anni d’oro della sala alla sua attesa rinascita.
Un modo per custodire e raccontare la memoria culturale di un luogo che ha segnato l’immaginario di intere generazioni.
Una rinascita che è anche un segnale per il centro storico
La riapertura dello Splendor Boaro rappresenta un segnale importante per il centro città, che negli ultimi anni ha visto aumentare il numero di serrande abbassate e la diminuzione degli spazi culturali.
Questo ritorno, invece, dimostra che è possibile recuperare, valorizzare e restituire alla comunità luoghi in grado di creare socialità, cultura e senso di appartenenza.
Programmazione e attività
La sala proporrà una programmazione articolata tra prime visioni, cinema d’essai, rassegne tematiche e collaborazioni con scuole, associazioni e festival locali. In calendario sono previste anche iniziative speciali dedicate alla storia del cinema eporediese e incontri con autori, registi e professionisti dello spettacolo.








