La Fondazione presenta i numeri record dell’edizione 2025 e le novità per il futuro.
Alla Sala Santa Marta, la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea ha presentato “Sguardi sul Carnevale 2026”, l’incontro che ha tracciato il bilancio dell’edizione 2025 e anticipato i progetti per il prossimo anno. I numeri raccontano un’edizione da record: oltre 120.000 presenze, 8.000 spettatori nella penultima domenica, 40.000 nel Martedì Grasso e 21.376 biglietti venduti, con un incremento del 25% di pubblico straniero. Dati che confermano il Carnevale come una delle manifestazioni più partecipate e identitarie del Paese.
Il presidente Alberto Alma, affiancato dal Consiglio di Amministrazione, ha illustrato i principali progetti:
- “Il Carnevale per tutti”, iniziativa per l’inclusione delle persone con disabilità, sarà potenziata nel 2026.
- Nuovo sistema di voto digitale in collaborazione con Camelot, per garantire maggiore trasparenza e rapidità.
- Volume monografico edito da National Geographic e White Star, in uscita il 29 novembre.
- Ricerca storica curata da Gabriella Gianotti, Franco Quaccia e Danilo Zaia, che riporta alla luce documenti del XIII secolo.
Tra i progetti confermati figurano il bando di contributi per le Componenti e la realizzazione dei video ufficiali del Carnevale, parte del programma “Carnevale Diffuso”, con QR code informativi nelle vie cittadine.
La Fondazione ha evidenziato solidità economica e crescita dei ricavi, grazie al sostegno di istituzioni, sponsor e cittadini. Anche la comunicazione segna un successo: il Carnevale di Ivrea è oggi l’evento carnevalesco più seguito d’Italia sui social.


Per il 2026 è stata annunciata una nuova struttura organizzativa con tre aree di competenza:
- Elisa Fornoni per l’organizzazione generale
- Davide Borla per la Battaglia delle Arance
- Piero Groia per la parte storico-artistica
Tra le novità principali della prossima edizione:
- Partnership con TicketOne per la vendita dei biglietti a livello nazionale e internazionale
- Collaborazione con il FAI e il Castello di Masino per la valorizzazione del patrimonio locale
- Accordo con S.C.S. e Gruppo Iren per il riutilizzo sostenibile delle arance della Battaglia, trasformate in compost distribuito gratuitamente ai cittadini
Un focus è stato dedicato al progetto “Piazze e Arredo Urbano”, illustrato dall’assessore Comotto, e alla nuova collaborazione con la Croce Rossa Italiana, che porterà nel 2027 alla donazione di un Posto Medico Avanzato. Tra gli appuntamenti in programma: la presentazione dei Personaggi Maschili (13 novembre), la serata National Geographic (29 novembre) e l’incontro “Ivrea, Siena e Asti” del 5 dicembre al Teatro Giacosa, dedicato ai modelli di gestione urbana dei grandi eventi.
La serata si è chiusa con la presentazione dell’immagine ufficiale del Carnevale 2026, “Un abbraccio lungo una città”, che raffigura la Mugnaia circondata da Generale, aranceri e popolo festante in un simbolico gesto di unità.
Un messaggio di identità e partecipazione, che racchiude lo spirito dello Storico Carnevale di Ivrea: una tradizione che evolve e continua a unire la comunità.








