La “casa dell’innovazione sportiva” sorgerà a Ivrea nelle ex officine Olivetti: accordo tra SIH, Politecnico di Torino, CONI Piemonte e C.NEXT.
Il Piemonte fa da apripista nazionale nel settore dell’innovazione sportiva: è stato infatti firmato a Torino il Protocollo d’Intesa che dà ufficialmente avvio al primo e unico Sport Innovation Hub regionale italiano, un ecosistema multidisciplinare dedicato a sport, benessere, tecnologia e nuova imprenditorialità.
A siglare l’accordo sono Sport Innovation Hub APS, Politecnico di Torino, CONI – Comitato Regionale Piemonte e C.NEXT Ivrea Società Benefit, realtà che mettono in rete competenze e visioni per sviluppare progettualità a forte impatto sociale ed economico. Un modello che punta a valorizzare la persona come centro di un sistema innovativo che integra ricerca, benessere e impresa.
L’hub nascerà a Ivrea, nelle ex officine Olivetti
La prima sede fisica del nuovo polo regionale sarà collocata proprio a Ivrea, all’interno delle ex officine Olivetti, luoghi simbolo dell’innovazione industriale italiana e oggi cuore dell’area riconosciuta dall’UNESCO come Ivrea Città Industriale del XX Secolo.
Qui sorgeranno i primi laboratori, gli spazi di sperimentazione e la vetrina dell’innovazione sportiva, in un progetto che intreccia rigenerazione urbana, cultura progettuale e nuove tecnologie.
Un ecosistema per far crescere ricerca, imprese e giovani talenti
Il protocollo definisce tre assi strategici:
- Promuovere la cultura dello sport e del benessere come fattori di sviluppo sociale.
- Sostenere la ricerca e il trasferimento tecnologico grazie alle competenze del Politecnico e alla capacità di C.NEXT di facilitare processi innovativi.
- Incentivare nuova imprenditorialità e start-up legate all’industria sportiva, con sperimentazione di nuovi servizi e modelli di business.
Sono previsti inoltre:
- eventi di networking tra ricercatori, aziende, atleti e istituzioni sportive;
- attività formative tecnico-gestionali;
- un Master di Alta Formazione dedicato allo sport tech;
- programmi di orientamento e divulgazione per scuole superiori e ITS.
Una visione aperta al territorio e ai player internazionali
Il nuovo Hub si pone l’obiettivo di valorizzare le eccellenze piemontesi – dalle PMI alle start-up – e allo stesso tempo attirare l’attenzione di partner nazionali e internazionali interessati al settore sportivo, in forte crescita anche a livello europeo.
Le voci dei protagonisti
Marta Serrano, fondatrice e direttrice esecutiva di SIH, rivendica un percorso lungo sei anni:
«Abbiamo sviluppato questo progetto strategico grazie ai contributi della Camera di Commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo. C.NEXT Ivrea rappresenta la sede fisica ideale per concretizzare un programma di facilitazione realmente utile alle imprese».
Stefano Soliano, CEO di C.NEXT Ivrea:
«È la prima volta che un nostro hub sottoscrive un accordo verticale dedicato a un comparto specifico. Il protocollo è una piattaforma aperta, pensata per coinvolgere le realtà regionali che vogliono essere parte di un’iniziativa ambiziosa e innovativa».








