A RIVOLI LA FIERA DI SANTA CATERINA
L’immancabile Fiera di Santa Caterina ritorna lunedì 24 novembre, come ogni anno, nelle vie rivolesi con circa 700 operatori fra banchi, bancarelle ed espositori. La fiera, tra le più grandi d’Italia, sarà come sempre accompagnata dalla Sagra di domenica 23 novembre in Viale Colli (con circa 120 banchi) e dal Luna Park (fino al 7 dicembre) nel parcheggio dell’Acqua Park.
Lunedì 24 la Fiera si allargherà in tutto il centro storico, compreso tra Corso Susa e Corso Francia, da via Colli fino a via Nuova Tetti. Piazza Aldo Moro sarà dedicata ad agricoltori, vivaisti, concessionari di macchine agricole e allevatori, per i quali è prevista un’ampia area destinata al bestiame di vario tipo.
È in programma mercoledì 19 novembre una mattinata dedicata alle persone con disabilità, che potranno accedere gratuitamente al Luna Park dalle 10:00 alle 11:30 (ingresso da Viale Colli).
Infine, la premiazione delle Eccellenze del Commercio della Collina Morenica si svolgerà mercoledì 3 dicembre, alle 21:00, presso Villa Cane d’Ussol in via Capra 27.


LA STORICA FIERA
La sua nascita risale al 1365, data dedotta dal primo documento ufficiale riguardante la Fiera intitolata alla “Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto”. Tale documento, firmato dal Conte Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, è conservato presso l’archivio storico comunale. A quel tempo si festeggiavano sia la ricorrenza religiosa sia la fine del raccolto.
Nel corso dei secoli la Fiera ha vissuto numerose metamorfosi, passando da evento prevalentemente agricolo ad appuntamento commerciale a 360 gradi. Oggi vi partecipano operatori del commercio su area pubblica, artigiani, espositori di veicoli e produttori agricoli con i loro prodotti tipici, commercianti provenienti da tutta Italia, oltre a numerose associazioni e gruppi di volontariato che sensibilizzano i cittadini su temi di solidarietà e cittadinanza attiva.
“Siamo lieti e orgogliosi di accogliere ancora una volta la Fiera di Santa Caterina, un appuntamento che rappresenta un pilastro della tradizione e dell’identità rivolese. Questa manifestazione, che vanta quasi sette secoli di storia, è un’occasione per ritrovarci come comunità e valorizzare il lavoro dei nostri commercianti, artigiani e agricoltori, che contribuiscono a rendere viva e dinamica la città. – afferma l’assessore al Commercio Marco Tilelli – La fiera non è solo mercato, ma anche cultura, incontro e partecipazione: uno spazio dove i cittadini e i visitatori possono scoprire eccellenze, sperimentare nuove proposte e vivere un’esperienza che unisce la memoria del passato alla vitalità del presente. Invito tutti a partecipare e a condividere questo momento così sentito dalla nostra città.”
“Quest’anno la Fiera di Santa Caterina riporta al centro la sua anima agricola, con spazi ampliati e nuove realtà del territorio. – aggiunge l’Assessore all’Agricoltura Angelo Tribolo – Abbiamo voluto rafforzare il settore primario valorizzando agricoltori, allevatori e produttori locali, che rappresentano una ricchezza per la nostra comunità. Un’edizione rinnovata che permette a cittadini e famiglie di riscoprire tradizioni, qualità e sostenibilità.”
TARIFFE PARCHEGGIO
È stata concordata una tariffa speciale per parcheggiare in città in questa occasione: 3,00 euro per una permanenza fino a 4 ore, che sale a 5,00 euro se la permanenza si protrae fino a 8 ore.
MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI
Sono previste deviazioni delle linee autobus 36, 36N, 36N Rivoli-Alpignano e 17 secondo percorsi provvisori. Il 23 e il 24 novembre saranno in vigore divieti di transito e sosta con rimozione forzata nelle vie interessate, con anticipo del divieto in Viale Colli (tratto via Cavour–via Gatti) dalle ore 18.00 di sabato 22 novembre.
LE ZONE INTERESSATE DALLA FIERA DI SANTA CATERINA SARANNO:
Corso Susa (tra Piazza Martiri e rotatoria Grande Torino, comprensivi i controviali); Piazza Martiri della Libertà; Via Piol (tra Piazza Garibaldi e Piazza Martiri); Piazza Principe Eugenio; Via Levi Montalcini; Via Leumann (tra Corso Francia e Via Trieste); Via Don Murialdo; Via I Maggio (tra Piazza Martiri e Viale Colli); Viale Colli (tra Corso Francia e Strada Nuova Tetti, comprese aree di sosta laterali); Via Gatti (tra Viale Colli e Via Baldi, comprese aree di sosta laterali); Piazza Aldo Moro; Via Cavour (tra civico 40 e Corso XXV Aprile); Via Gobetti; Via Damiano Chiesa; Piazza CLN; Corso XXV Aprile (tra Piazza Principe Eugenio e Largo San Luigi).
SONO PREVISTE LIMITAZIONI AL TRAFFICO
CHIUSURA STRADE PER LA SAGRA E LA FIERA DI SANTA CATERINA DOMENICA 23 E LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2023
Sagra di Santa Caterina domenica 23 novembre
Divieto di sosta con rimozione forzata e transito in:
viale Colli da via Cavour a strada Borgeisa compresi i parcheggi laterali dalle ore 06,00 a fine manifestazione, indicativamente le ore 20,00
Nel tratto compreso tra via Cavour e via Gatti il divieto di sosta inizierà già sabato 22/11 alle ore 18,00.
Fiera di Santa Caterina lunedì 24 novembre
Divieto di sosta con rimozione forzata e transito in:
- Corso Francia tra Piazza Martiri e Corso Einaudi/Torino
- Corso Susa nel tratto compreso tra Piazza Martiri e la rotatoria Grande Torino compresi i controviali.
- Piazza Martiri della Libertà
- Via Piol tra Piazza Garibalidi e Piazza Martiri della Libertà
- Piazza Principe Eugenio
- Via Levi Montalcini
- Via Leumann tra Corso Francia e Via Trieste,
- Via Don Murialdo
- Via I Maggio tra Piazza Martiri e Viale Colli
- Viale Colli tra Corso Francia e Strada Nuova Tetti compresi aree di sosta laterali,
- Via Gatti tra Viale Colli e Via Baldi compresi aree di sosta laterali
- Piazza Aldo Moro,
- Via Cavour tra il civico 40 e Corso XXV Aprile
- Via Gobetti
- Via Damiano Chiesa
- Piazza CLN
- Corso XXV Aprile tra Piazza Principe Eugenio e Largo San Luigi dalle 05,00 del mattino a fine manifestazione, indicativamente le ore 22,00








