martedì 9 Settembre 2025
19.9 C
Rivoli

Rivoli si muove verso un futuro più vivibile: torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Dal 15 al 21 settembre 2025 un ricco programma di eventi, incontri e attività per una città più verde e sicura.

Anche quest’anno Rivoli aderisce con entusiasmo alla Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), in programma dal 15 al 21 settembre 2025. Un’intera settimana dedicata alla promozione di scelte di trasporto più pulite e intelligenti, con l’obiettivo di ripensare lo spazio urbano, migliorare la qualità dell’aria e costruire insieme un futuro più sostenibile.

Il calendario propone incontri, iniziative pratiche e momenti di condivisione pensati per cittadini, scuole, associazioni e famiglie. Un’occasione per sperimentare alternative concrete all’uso quotidiano dell’auto, riscoprire il piacere di muoversi a piedi o in bicicletta e riflettere su un nuovo modo di vivere gli spazi pubblici.

I punti chiave dell’edizione 2025

  • Incentivare scelte di mobilità sostenibile e intelligente
  • Riqualificare lo spazio urbano in maniera partecipata
  • Promuovere il dialogo su mobilità e qualità dell’aria
  • Sostenere la creazione di strade scolastiche sicure

Il programma della settimana

  • Lunedì 15 settembre – ore 21Centro d’Incontro Don Puglisi: Talk con Andrea Colombo, già Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna. Intervengono Marco Tilelli, Assessore alla Viabilità e Mobilità Sostenibile e genitori volontari che hanno avviato il Piedibus presso la Scuola Primaria Don Milani. Porta i saluti il Sindaco Alessandro Errigo.
  • Martedì 16 settembre – Inaugurazione delle nuove rastrelliere per biciclette nelle scuole Don Milani, Gozzano/Gobetti, Primo Levi e Rodari.
  • Mercoledì 17 settembre 

Tra le ore 7,30 e le 9,30 partecipazione al Giretto d’Italia con monitoraggio degli spostamenti sostenibili a cura di LegAmbiente (in via Sestriere/viale s. Giovanni Bosco – sotto cavalcavia SCM1; corso Francia/via Dora Riparia – davanti al Palazzo Comunale e corso Susa/via Lincoln).

Alle ore 11,30 inaugurazione della nuova flotta auto Car Sharing 5T presso il parcheggio di via Dora Riparia. Verrà inoltre collocato un bike box Weelo in piazza Martiri, temporaneamente concesso dalla società.

  • Giovedì 18 settembre – Visita al cantiere della futura Fermata Certosa per le scuole in collaborazione con INFRA.TO.
  • Venerdì 19 settembrePiedibus Day per le scuole primarie della città con la collaborazione dei volontari dell’Associazione Iride Asd.
  • Sabato 20 settembreBici in Città, pedalata non competitiva promossa dalla UISP ValleSusa.. Ritrovo ore 15 ai Giardini Kranj in via Legnano, partenza ore 15.30 e arrivo alla Pista di Atletica di via XX Settembre alle 17.
  • Domenica 21 settembre – Incontro in Piazza Portici con realtà attive nella mobilità sostenibile. Gazebo informativi aperti dalle 10 alle 18 e possibilità di provare cargo bike, monopattini e bici elettriche.

«La Settimana Europea della Mobilità è per Rivoli un appuntamento fondamentale, non solo simbolico ma concreto. Siamo convinti che ripensare i nostri spostamenti significhi ripensare la città stessa, renderla più sicura, più sana e più vivibile per tutti. – dichiara l’Assessore alla Viabilità e Mobilità Sostenibile Marco Tilelli – Il programma che proponiamo quest’anno va in questa direzione: dal Piedibus al car sharing, dalle piste ciclabili ai nuovi spazi per le biciclette, fino al nuovo progetto di Car Pooling, sviluppato con Città Metropolitana e i comuni della Val Sangone a costo zero per il nostro Comune. Ogni iniziativa è un tassello per costruire una mobilità davvero sostenibile. Il nostro obiettivo è informare i cittadini e far conoscere loro mezzi alternativi all’auto, che in determinati casi e situazioni possono sostituirne l’utilizzo.»

L’iniziativa è un invito a tutta la cittadinanza a diventare protagonista del cambiamento, con piccoli gesti quotidiani che migliorano la vita di tutti. 

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -