In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi 25 novembre, la Città di Rivoli rinnova il proprio impegno con una serie di appuntamenti riuniti sotto il titolo “Oltre il Silenzio – Rivoli contro la violenza sulle donne”, un percorso condiviso con associazioni, professionisti e realtà del territorio.
Il calendario, iniziato già nei giorni scorsi, ha proposto il 23 novembre, presso il Centro d’Incontro Neirotti-Piol, l’iniziativa “Mamma non mamma – Il diritto di scegliere”, mostra fotografica a cura di Rivolididonne dedicata ai temi della maternità, della libertà e dell’autodeterminazione. L’incontro ha visto la partecipazione della ginecologa Maita Sartori, con moderazione di Simona Fonda, interventi di lettura a cura di Danila Mercurio e un momento conviviale aperto alla cittadinanza.
Il 24 novembre, durante la Fiera di Santa Caterina, la Consulta delle Donne ha allestito un punto informativo per sensibilizzare la cittadinanza sul contrasto alla violenza di genere e sui servizi presenti sul territorio.
Questa sera, 25 novembre alle ore 21, l’Istituto Musicale “G. Balmas” (Via Capello 3) ospita lo spettacolo “Il miele tra le spine”, regia di Teresa Fessia: un intreccio di teatro, musica e narrazione che ripercorre le figure di Maria Montessori, Grazia Deledda e Maria Callas per raccontare le radici culturali della violenza e la forza della loro testimonianza. Sul palco Andrea Piovan (voce narrante), le voci recitanti Ilaria Cagia, Graziella Rossi e Anna Lenti, e le cantanti Antonietta Zullo, Francesca Naccari, Tiziana Ciervo e Cristina Valenza. L’ingresso è libero.
Il programma prosegue il 29 novembre (10.00–13.00) in Sala Consiliare con il convegno “Rivoli, una città che protegge”, organizzato dalla Consulta delle Donne con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità. Un momento di approfondimento che riunirà i principali attori della rete territoriale impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla violenza.
Chiuderà il mese il 30 novembre alle ore 16, presso il Centro d’Incontro Fratelli Cervi, una seconda tappa della mostra “Mamma non mamma – Il diritto di scegliere”, introdotta da Rita Margaria e moderata dall’avvocata Antonella Biscotti, con intervento della psicologa Natalia Elinoiu, letture di Danila Mercurio e saluti istituzionali.
Con il percorso “Oltre il Silenzio”, Rivoli rinnova la propria volontà di mantenere alta l’attenzione sul tema, sostenendo una rete di sensibilizzazione, formazione e ascolto che coinvolge tutta la comunità.










