cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Benessere al DEA: Intervento Integrato per la Resilienza del Personale

Ristrutturazione del Benessere Organizzativo nei DEA: un Intervento Integrato per la Resilienza del Personale SanitarioL’Asl To3 ha avviato un’iniziativa strategica di promozione del benessere organizzativo destinata al personale medico, infermieristico e OSS operante nei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (DEA) di Pinerolo, Rivoli e Susa.

Questa risposta a una fotografia del contesto lavorativo che rivela fragilità significative, è supportata da evidenze scientifiche di rilevanza internazionale, derivanti da studi pubblicati su prestigiose riviste specialistiche in medicina interna e urgenza.

L’indagine preliminare ha evidenziato livelli di stress lavoro-correlato e burnout che superano le soglie di guardia.

In particolare, il deterioramento delle relazioni interpersonali e l’esaurimento psicofisico, soprattutto tra infermieri e OSS, rappresentano aree di criticità prioritarie.
Questi dati sono coerenti con uno studio piemontese del 2016 che ha quantificato in circa il 43% la percentuale di personale medico e infermieristico operante in Pronto Soccorso che manifesta sintomi di burnout, con un’incidenza particolarmente elevata di esaurimento emotivo tra i medici.
Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, in crescita a livello nazionale, aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione, alimentando un circolo vizioso di stress e demoralizzazione.

L’obiettivo primario dell’intervento è ridefinire le condizioni di lavoro, aspirando a un ambiente più sostenibile e supportivo per il personale.

Riconoscendo il personale come fulcro imprescindibile del sistema di emergenza, l’iniziativa mira a fornire strumenti concreti per la gestione dello stress, la promozione della resilienza e il recupero del senso di significato nel lavoro.

Si tratta di un approccio proattivo che va oltre la semplice gestione dei sintomi, mirando a rafforzare la capacità del personale di affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficacia e benessere.
Il piano di intervento prevede un approccio multidimensionale e integrato, articolato in diverse componenti formative e di supporto.

Tra le attività previste figurano:* Formazione ECM specifica sulla prevenzione del trauma vicario: sessioni pratiche basate su simulazioni (role-playing) e momenti di debriefing per elaborare le esperienze traumatiche e prevenire lo sviluppo di stress post-traumatico.
* Training avanzato sulla gestione delle aggressioni e comunicazione di cattive notizie: permettere al personale di affrontare situazioni conflittuali con sicurezza e competenza, proteggendo sia gli operatori che i pazienti.
* Attività di Team Building e Outdoor Training: finalizzate a rafforzare la coesione del team, la comunicazione efficace e lo spirito di collaborazione, promuovendo un senso di appartenenza e supporto reciproco.

* Creazione di un Gruppo di Supporto Interno (Defusing e Decompression Team): un team di operatori formati per fornire supporto immediato nei momenti critici, offrendo un ascolto empatico e strategie di coping. Questo team fungerà da rete di sicurezza interna, pronta ad intervenire tempestivamente per prevenire escalation emotive e burnout.
L’iniziativa non si limita alla formazione, ma si propone di creare una cultura organizzativa attenta al benessere del personale, promuovendo una comunicazione aperta, la condivisione delle esperienze e la valorizzazione del contributo di ogni professionista.

Si tratta di un investimento strategico nel capitale umano, essenziale per garantire la qualità e la sostenibilità del sistema di emergenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap