sabato 4 Ottobre 2025
9.8 C
Rivoli

ci.e.

Il ritorno di Rivoli al cuore del Centro Giolitti non è un mero ripristino di un legame formale, bensì una significativa riconnessione con un capitolo cruciale della storia locale e nazionale.
Rappresenta un’opportunità inedita per illuminare una figura complessa come Giovanni Giolitti, non solo come protagonista di epiche battaglie politiche, ma anche come amministratore concreto, profondamente radicato nel tessuto urbano di Rivoli, dove svolse un decennio di attività come consigliere comunale.
Questo centenario si configura come un crocevia tra memoria e futuro, un invito a reinterpretare l’eredità giolittiana attraverso l’ottica delle nuove generazioni, rafforzando al contempo il senso di appartenenza e la coesione comunitaria.
L’ingresso di Rivoli nel Centro Giolitti, un’istituzione che custodisce e promuove l’eredità di Giolitti, assume un valore simbolico ed educativo di primaria importanza.

Non si tratta semplicemente di commemorare un evento storico, ma di comprendere le dinamiche politiche e sociali che hanno plasmato il nostro Paese, interrogandoci sul ruolo dell’azione amministrativa locale nel quadro di una visione nazionale.
La serata inaugurale, prevista per giovedì 9 ottobre, si propone di celebrare questa riconnessione, articolando un programma che unisce riflessione storica e sguardo proiettato al futuro.
L’intervento del presidente del Centro Giolitti, Paolo Bersani, offrirà una panoramica sul significato strategico di questa partnership, mentre il Sindaco di Rivoli esprimerà il pieno sostegno dell’amministrazione comunale.

Particolarmente significativa sarà la presenza di Angelo Castagno, presidente dell’associazione La Meridiana, che sottolineerà l’importanza cruciale della collaborazione tra le diverse realtà culturali che animano il territorio rivolese.

La seconda parte dell’evento si concentrerà sull’analisi del contributo di Giovanni Giolitti al contesto locale, un aspetto spesso trascurato dalle narrative storiche convenzionali.
La sua esperienza come consigliere comunale a Rivoli (1910-1920) offre uno spunto originale per comprendere meglio il suo approccio all’amministrazione pubblica, la sua sensibilità verso le problematiche locali e il suo impegno per lo sviluppo del territorio.
Interventi di Pierangelo Gentile, direttore scientifico del Centro Giolitti, e di Carlo Zorzi, figura di riferimento dell’Associazione La Meridiana, offriranno spunti di riflessione e approfondimento su questo tema.

L’occasione del 9 ottobre segna l’inizio di un percorso più ampio, un ciclo di iniziative volte a coinvolgere attivamente la comunità rivolese nella celebrazione del centenario e a riscoprire il significato del pensiero giolittiano nel contesto contemporaneo.
Si tratta di un impegno a interpretare l’eredità di Giovanni Giolitti non come un semplice reperto del passato, ma come una fonte di ispirazione per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo e sostenibile, valorizzando il ruolo delle comunità locali nella definizione delle politiche nazionali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -