cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Fiamma Olimpica: un viaggio emozionante nel cuore del Piemonte

Il viaggio della fiamma olimpica invernale di Milano Cortina 2026 si dispiegherà attraverso il Piemonte dal 10 al 16 gennaio 2026, un percorso sinuoso che intreccia sport, cultura e patrimonio UNESCO, incarnando lo spirito di accoglienza e la ricchezza territoriale che contraddistinguono la regione.

Lungi dall’essere una semplice traslazione simbolica, l’itinerario si configura come una vera e propria narrazione visiva e sensoriale, un omaggio alla storia, alle tradizioni e all’identità piemontese.
Il 10 gennaio, la fiamma, dopo aver varcato il confine dalla Liguria, approderà a Cuneo, dove la piazza Galimberti si animerà di festeggiamenti.

Il giorno successivo, l’eco dei fuochi d’artificio si diffonderà nelle colline delle Langhe, un territorio riconosciuto a livello mondiale per la produzione di vini pregiati e per i suoi paesaggi suggestivi.
La Morra, Bra e Alba, gioielli enogastronomici incastonati in un mosaico di vigneti, accoglieranno la fiamma con eventi dedicati alla cultura del vino e del tartufo, prodotti simbolo della gastronomia locale.

L’ascesa verso il Colle del Sestriere, passando per Asti e Moncalieri, offrirà panorami mozzafiato sulle Alpi, mentre l’illuminazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi, sito UNESCO, suggellerà un percorso intriso di storia e bellezza architettonica, culminando con un’emozionante spettacolo nel cuore di Torino, la prima capitale d’Italia, sulle rive del Po.
Il 12 gennaio, la fiamma, con un’eleganza e una dinamicità che riflettono la vivacità della regione, si dirigerà verso la Valle d’Aosta, ma non prima di aver attraversato Venaria Reale, con la sua maestosa reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, arricchendo ulteriormente il percorso con testimonianze del patrimonio artistico e architettonico piemontese.
La tappa a Ivrea e al Santuario di Oropa, entrambi siti UNESCO, il 13 gennaio, rafforzerà il legame tra l’evento olimpico e la spiritualità e la storia religiosa della regione, mentre il passaggio attraverso Biella, Vercelli e Casale Monferrato offrirà uno sguardo approfondito sulle tradizioni artigianali e sulle peculiarità culturali di queste città.
Il 14 gennaio, la fiamma si estenderà verso il Lago Maggiore, con una sosta a Borgomanero, Gozzano e il suggestivo Lago d’Orta, per poi toccare le Isole Borromee, un vero e proprio gioiello naturalistico.

La giornata sarà dedicata alla celebrazione della bellezza del territorio, con eventi legati alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle risorse naturali.

L’accoglienza dei comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona, con le loro residenze storiche e i loro panorami incantevoli, rappresenterà un momento di intensa emozione e di condivisione.

Il 16 gennaio, l’ultima tappa, ad Alessandria e Tortona, offrirà un’occasione per celebrare l’eredità culturale e industriale della provincia, con eventi dedicati all’innovazione e alla sostenibilità.
Ogni giorno, l’accensione del braciere segnerà la conclusione di una tappa, mentre Coca-Cola ed Eni, partner dell’evento, arricchiranno il percorso con iniziative speciali.

L’intera regione sarà chiamata a partecipare attivamente, rendendo il viaggio della fiamma olimpica un’esperienza indimenticabile, un ponte tra passato, presente e futuro, un’occasione unica per celebrare l’orgoglio di essere piemontesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap