Un tragico evento ha sconvolto l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, in prossimità di Borgone di Susa, dove un impatto frontale tra due veicoli ha causato la perdita di una vita umana e il ferimento di due persone.
L’incidente, dalle prime ricostruzioni, è riconducibile alla circolazione contromano di una Fiat Panda, guidata da un uomo di 88 anni, con al suo interno anche una donna di età simile, che ha perso la vita nell’urto.
La dinamica precisa che ha portato alla deviazione improvvisa del veicolo è al momento oggetto di indagine da parte della Polizia Stradale, che sta valutando possibili fattori contribuenti come malore improvviso del conducente, disorientamento dovuto a condizioni meteorologiche avverse o, più raramente, un malfunzionamento meccanico non immediatamente riscontrabile.
La velocità dei veicoli coinvolti, seppur non ancora quantificata con precisione, ha certamente amplificato la gravità delle conseguenze.
L’intervento dei Vigili del Fuoco, composto da squadre permanenti e volontari, è stato tempestivo e cruciale per l’estrazione delle vittime dalle lamiere contorte.
La complessità dell’operazione, resa necessaria dalla forte deformazione dei veicoli, ha richiesto l’impiego di attrezzature specialistiche e ha visto il supporto del nucleo elicotteri, fondamentale per il trasporto d’urgenza del conducente dell’auto contromano presso il Centro Traumatologico di Torino (CTO).
Le sue condizioni, descritte come estremamente serie, includono un trauma toracico significativo, un ematoma cervicale e la necessità di intubazione, lasciando i medici in una prognosi cautelativa.
Il conducente della seconda vettura, un trentenne, ha subito lesioni meno gravi ed è stato trasportato in ambulanza presso l’ospedale di Rivoli.
La sua diagnosi e il percorso di cura sono attualmente in corso di valutazione.
La chiusura totale dell’autostrada, disposta in entrambi i sensi di marcia tra Borgone e Chianocco, ha generato notevoli disagi alla circolazione, con il deviazione del traffico su percorsi alternativi.
Le autorità competenti invitano gli automobilisti a prestare la massima attenzione e a pianificare i propri spostamenti tenendo conto delle attuali condizioni della viabilità.
L’accertamento completo delle responsabilità e la ricostruzione dettagliata della sequenza degli eventi che hanno portato a questa tragica fatalità sono ora prioritarie per le forze dell’ordine.
L’episodio solleva, inoltre, interrogativi sulla sicurezza stradale e sull’efficacia dei sistemi di monitoraggio del traffico, con particolare riferimento alla prevenzione di situazioni di guida contromano.








