martedì, 8 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaBilancio Regione Piemonte: Turismo, Cultura e...

Bilancio Regione Piemonte: Turismo, Cultura e Innovazione al Centro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha ratificato la revisione del bilancio di previsione triennale 2025-2027, un atto cruciale per l’indirizzo strategico dello sviluppo regionale. L’approvazione, giunta con un ampio consenso della maggioranza (26 voti favorevoli), ha visto l’astensione del Partito Democratico e il voto contrario di Movimento 5 Stelle e Avs, segnando una divergenza di vedute sulle priorità di investimento. La seduta, presieduta da Davide Nicco e animata dalla presenza dell’Assessore al Bilancio Andrea Tronzano, ha sancito un atto amministrativo di rilevanza significativa per il futuro del territorio.La variazione del bilancio, declinata in specifiche linee d’intervento, riflette un impegno concreto verso il sostegno al turismo, la conservazione del patrimonio storico e la promozione della cultura come motore di crescita. Un contributo di 1 milione di euro, distribuito tra il 2025 e il 2026, mira a potenziare la resilienza delle associazioni turistiche, fornendo risorse per la messa in sicurezza di strutture e attrezzature impiantate nel tessuto del territorio, spesso gravate da necessità di adeguamento e manutenzione. Si tratta di un investimento mirato a rafforzare la capacità di risposta del settore turistico, cruciale per l’economia regionale, in un contesto globale in rapida evoluzione.Particolare attenzione è stata riservata alla valorizzazione del patrimonio storico, con un finanziamento di 600.000 euro destinato al recupero del complesso del Forte di Fenestrelle, un’opera ingegneristica di inestimabile valore storico e paesaggistico incastonata nel cuore delle Valli Chisone e Germanasca. L’intervento si prefigge di restituire al territorio un simbolo identitario, aprendo nuove opportunità di sviluppo turistico e culturale. Contestualmente, 3,1 milioni di euro saranno impiegati per potenziare il sistema museale regionale, riconoscendone il ruolo strategico come leva per la promozione culturale e l’attrattività territoriale. La valorizzazione del patrimonio museale non si limita alla conservazione, ma mira a renderlo accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio, favorendo la creazione di itinerari culturali innovativi e la generazione di nuove forme di turismo esperienziale.Inoltre, un contributo straordinario di 500.000 euro è stato stanziato a favore della Fondazione per la Cultura Torino, a sostegno di eventi di richiamo nazionale e internazionale che contribuiranno a consolidare l’immagine del Piemonte come regione dinamica e culturalmente vivace. Il finanziamento previsto dalla legge regionale 39/1998, dedicato al settore istituzionale e culturale, è stato incrementato a 3,1 milioni di euro, segnalando un’attenzione prioritaria a questo comparto cruciale per l’identità regionale.Un’importante modifica legislativa è rappresentata dall’abrogazione della legge regionale 7/2008, che permetterà di rimodulare e rendere più flessibili i finanziamenti destinati agli IRCCS, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, cruciali per l’eccellenza della ricerca biomedica e per la sanità territoriale.L’erogazione delle risorse previste è garantita attraverso una riallocazione interna del bilancio triennale, nel pieno rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato. La dichiarazione di urgenza che ha accompagnato l’approvazione del provvedimento sottolinea l’importanza strategica delle misure previste per il futuro del Piemonte. L’atto legislativo rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di un Piemonte più resiliente, culturalmente ricco e competitivo a livello internazionale.

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

IVG in Emilia-Romagna: Scontro Politico e Dibattito Etico

L'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Emilia-Romagna rappresenta un tema particolarmente sensibile e...

70 anni di pace: l’eredità fragile dell’Europa unita.

L'architettura europea, eretta nel cuore di un continente storicamente segnato da conflitti fratricidi, rappresenta...

Meloni supera Conte: il governo più longevo degli ultimi anni.

A poco più di mille giorni dall'insediamento, il governo guidato da Giorgia Meloni non...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -