Il primo Pride del Verbano-Cusio-Ossola, celebrato ad Omegna, ha rappresentato un momento significativo di aggregazione e riflessione, accolto con partecipazione attiva da esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle, tra cui Sarah Disabato, capogruppo in Regione Piemonte, e la senatrice Elisa Pirro.
La presenza del movimento non si è limitata a un gesto formale, ma ha concretizzato un impegno profondo e radicato in una visione di società inclusiva e rispettosa delle diversità.
Il Pride, lungi dall’essere un semplice corteo festoso, si configura come una piattaforma essenziale per promuovere la consapevolezza e contrastare le dinamiche di marginalizzazione e discriminazione che ancora affliggono la comunità LGBTQIA+.
Il Movimento 5 Stelle riconosce in queste manifestazioni un’opportunità irrinunciabile per amplificare le voci di coloro che troppo spesso subiscono violenze, pregiudizi e forme di esclusione legate all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alla propria espressione.
L’impegno del Movimento non si esaurisce nella partecipazione a eventi simbolici, ma si traduce in una piattaforma di proposte legislative e sociali mirate a garantire piena parità di diritti e dignità per tutte le persone.
In particolare, si rivendica con forza l’approvazione di una legge rigorosa contro l’omobitransfobia, un provvedimento imprescindibile per tutelare le persone vulnerabili e prevenire atti di violenza e discriminazione.
Altrettanto urgente è la necessità di una legislazione che disciplini il cambio di genere in modo equo e rispettoso della complessità delle esperienze individuali, evitando procedure burocratiche invasive e garantendo il riconoscimento della persona nella sua identità auto-dichiarata.
Il riconoscimento integrale dei diritti dei bambini e delle bambine nati da coppie omogenitoriali rappresenta un altro pilastro fondamentale per assicurare loro pari opportunità e protezione giuridica.
L’introduzione di programmi di educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole, con un approccio inclusivo e basato sull’evidenza scientifica, è considerata essenziale per promuovere la comprensione, il rispetto e la prevenzione del bullismo e della violenza di genere.
Il Movimento 5 Stelle sollecita il governo e il Parlamento a superare l’inerzia e l’immobilismo, adottando misure concrete e coraggiose per costruire un’Italia che sia realmente libera, inclusiva e accogliente, dove ogni persona possa vivere la propria identità senza paura di discriminazioni o pregiudizi.
Si tratta di un percorso che richiede l’impegno di tutta la società civile, unita nella consapevolezza che la diversità è una ricchezza da valorizzare e non una minaccia da reprimere.