martedì, 8 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaDon Matteo, un'eco di fede e...

Don Matteo, un’eco di fede e speranza nel grigio del tempo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel grigio di un’epoca segnata dalla crescente frammentazione e dall’erosione del significato, risuonano le parole del vescovo Franco Giulio Brambilla, pronunciate con la delicatezza necessaria in un momento di profondo dolore. La cerimonia funebre di don Matteo Balzano, giovane sacerdote spento tragicamente, si è trasformata in un’occasione per interrogarsi sul senso della cura, non solo per l’anima del defunto, ma per l’anima stessa del nostro tempo.La notizia del suicidio di un uomo di fede, un pastore che si è spento nel silenzio della sua sofferenza, genera un’eco angosciante. Non si tratta semplicemente di una perdita individuale, ma di una ferita che si apre nel tessuto della comunità, invitandoci a riflettere sulle fragilità che si celano dietro le apparenze di stabilità e devozione. Il vescovo, con acume e compassione, sottolinea l’urgenza di una riappropriazione del senso, di un ritorno alla cura della dimensione interiore, che rischia di essere soffocata dal ritmo frenetico e dalla superficialità che caratterizzano la vita contemporanea.La perdita di una bussola interiore, la difficoltà di orientarsi in un mondo complesso e spesso disorientante, può portare a sentimenti di solitudine, di alienazione e di profonda disperazione. Brambilla esorta i sacerdoti, in particolare i più giovani, a non perdere di vista i valori fondamentali della fede e ad accompagnare le persone nel loro percorso di crescita spirituale, preparandole ad accogliere la luce della Pasqua, simbolo di rinascita e di speranza.Il ricordo di don Matteo, come espresso dai giovani dell’oratorio, evoca un’immagine potente e consolante: quella di un “arcobaleno dopo il temporale”, un faro di speranza che ha saputo ridare vita a un luogo di aggregazione e di crescita. Più che un semplice sacerdote, don Matteo è stato un amico, un confidente, un punto di riferimento per i ragazzi di Cannobio, capace di stimolare il loro pensiero critico e di accompagnarli nel loro percorso di crescita personale. Le loro parole, cariche di affetto e di gratitudine, testimoniano l’impatto profondo che un uomo di fede può avere sulla vita delle persone, soprattutto dei giovani.Il loro messaggio, “butta ogni tanto un occhio giù, ne avremo bisogno”, non è una chiusura nel dolore, ma un desiderio di continuità, una promessa di rimanere connessi, anche al di là della morte. È un’eco di speranza che risuona nel silenzio del dolore, un invito a non dimenticare il valore dell’amicizia, della solidarietà e della fede, come guida per affrontare le sfide del futuro. La perdita di don Matteo ci lascia con un vuoto incolmabile, ma anche con la responsabilità di onorare la sua memoria, continuando a coltivare i valori che ha incarnato e a diffondere un messaggio di speranza e di compassione in un mondo che ne ha tanto bisogno. Le sue parole, seppur poche, “dolce fratello, giovani orfani affranti, pianto infinito”, racchiudono un universo di sofferenza e di umanità che ci invita a una riflessione più profonda sul senso della vita e sulla necessità di prenderci cura gli uni degli altri.

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

IVG in Emilia-Romagna: Scontro Politico e Dibattito Etico

L'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Emilia-Romagna rappresenta un tema particolarmente sensibile e...

70 anni di pace: l’eredità fragile dell’Europa unita.

L'architettura europea, eretta nel cuore di un continente storicamente segnato da conflitti fratricidi, rappresenta...

Meloni supera Conte: il governo più longevo degli ultimi anni.

A poco più di mille giorni dall'insediamento, il governo guidato da Giorgia Meloni non...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -