lunedì, 7 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaEcco come Piemonte valorizza il 'Made...

Ecco come Piemonte valorizza il ‘Made in Italy’ a Venezia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nella seconda giornata del Festival delle Regioni, a Venezia, lunedì 19 maggio, la Regione Piemonte sarà protagonista di alcune delle attività più significative. Elena Chiorino, vicepresidente della regione, parteciperà al Tavolo 1 dedicato al ‘Made in Italy’, un evento cruciale per valorizzare ciò che rende l’Italia unica: la capacità di trasformare tradizione, bellezza e saper fare in innovazione e competitività.”La presenza della Regione Piemonte a questo tavolo è un’opportunità preziosa per raccontare l’orgoglio, la passione e l’impegno che si cela dietro lo straordinario saper fare italiano”, afferma Chiorino. “Il Piemonte porta a Venezia il contributo di un sistema produttivo radicato e dinamico, che eccelle nella manifattura, nell’agroalimentare, nella meccanica di precisione e nel tessile, nonché nell’arte e nella cultura. L’obiettivo è rafforzare l’identità del Made in Italy come leva strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori, la formazione di nuove competenze e la creazione di occupazione di qualità”.Federico Riboldi, assessore alla Sanità, parteciperà al Tavolo 2 ‘Cibo, alimentazione, salute e benessere’, un’occasione importante per confrontarsi su temi cruciali per il presente e il futuro dei nostri territori. “Alimentazione, salute e benessere sono ambiti strategici di politica pubblica e pilastri di una visione integrata dello sviluppo sostenibile”, sottolinea Riboldi.”Come Regione, siamo impegnati nella promozione di sistemi alimentari sani, accessibili e rispettosi dell’ambiente, attraverso il sostegno alle filiere locali, all’educazione alimentare e alla valorizzazione della biodiversità agroalimentare piemontese”, conclude Riboldi. “Questo tavolo di lavoro, guidato da esperti di altissimo profilo, è un’opportunità per rafforzare la sinergia tra istituzioni, ricerca, imprese e cittadini, con l’obiettivo di costruire politiche che migliorino la qualità della vita e tutelino la salute della collettività”.Infine, Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture, parteciperà al Tavolo 4 ‘Territori e città più sostenibili’, un’opportunità per affrontare una sfida fondamentale per il futuro: costruire un modello di sviluppo che coniughi innovazione, accessibilità e rispetto per l’ambiente. “Il Piemonte è fortemente impegnato nella transizione ecologica della mobilità e delle infrastrutture, con investimenti strategici sul trasporto pubblico, l’intermodalità, la rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni”, sottolinea Gabusi.”Portiamo a Venezia il nostro impegno concreto per rendere i territori più vivibili, attrattivi e resilienti. È un’opportunità per confrontarsi con altre regioni e trovare soluzioni efficaci per affrontare le sfide del futuro”, conclude Gabusi.La presenza della Regione Piemonte al Festival delle Regioni rappresenta una grande opportunità per raccontare l’impegno e la passione dietro lo straordinario saper fare italiano, nonché per confrontarsi con altre regioni su temi cruciali per il presente e il futuro dei nostri territori.

Ultimi articoli

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d'Aosta ha...

Proponiamo di risolvere il centro la riforma della cittadinanza italiana. il centro destra in vista di un progetto di vista. di, ancheTajani e la...

Il dibattito sulla cittadinanza italiana, storicamente terreno di aspere divisioni politiche, sembra intraprendere una...

Palazzi e la fiducia dei mantovani: un mandato al top.

La resilienza di un consenso, oscillante come le stagioni, non intacca la stabilità di...

Violenza in Puglia: un’emergenza silenziosa tra gli operatori sanitari

Un'emergenza silenziosa erode il tessuto del sistema sanitario pugliese: la violenza contro gli operatori...

Ultimi articoli

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Resti scheletrici a Genova: indagini sul ritrovamento nel torrente

La scoperta di resti scheletrici in un contesto fluviale, avvenuta oggi a Molassana, nel...

Svaniti nel silenzio: un’apparente felicità, un mistero.

L'eco dei brindisi, i flash dei cellulari che catturavano sorrisi complici tra genitori orgogliosi...

Carovigno, scomparsa Mariia: la comunità in ansia per la studentessa ucraina

La comunità di Carovigno, in Puglia, è avvolta da un'inquietudine crescente per la sparizione...

Aurora Maniscalco: Indagine aperta, sequestro della salma.

La scomparsa di Aurora Maniscalco, giovane hostess palermitana di 24 anni, ha innescato un’indagine...
- Pubblicità -
- Pubblicità -