lunedì, 14 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaFestival L'Italia delle regioni: Venezia sarà...

Festival L’Italia delle regioni: Venezia sarà il teatro di eccellenze territoriali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 18 al 21 maggio, Venezia si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di innovazione e tradizione, grazie alla quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”. Questo evento itinerante, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, rappresenta l’opportunità per le regioni italiane di esporre le loro eccellenze turistiche, enogastronomiche e culturali.La parte istituzionale del Festival si svolgerà all’interno dei luoghi più prestigiosi di Venezia: Palazzo Ducale, la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e il Teatro La Fenice. Queste location storiche offriranno un’opportunità ineguagliabile per le regioni italiane di presentare le loro proposte e i loro progetti.Il Villaggio delle Regioni sarà invece l’area principale del Festival, dove i visitatori potranno immergersi nelle eccellenze delle diverse regioni. Ogni stand rappresenta un vero e proprio “portale” per scoprire la cultura, il patrimonio storico e le attrazioni turistiche di ogni singola regione.Il Piemonte sarà presente con uno stand dedicato, dove presenterà il meglio della sua offerta turistica, culturale e produttiva. La Regione Piemonte si esibirà anche nell’ambito delle conferenze del Villaggio, grazie all’iniziativa #TradizioneEInnovazione.Il presidente Cirio sottolinea l’importanza di questo Festival per valorizzare l’identità dei territori e raccontare insieme un’Italia fatta di eccellenze, competenze e visione. Il Piemonte parteciperà al Festival portando il meglio della sua tradizione e della sua capacità di innovare.Il Festival rappresenta anche un importante momento di confronto istituzionale, per rafforzare il dialogo tra Regioni e Governo su temi strategici come l’autonomia, la sostenibilità e la competitività del Paese. Il Piemonte è pronto a fare la sua parte in questo laboratorio di innovazione e tradizione.

Ultimi articoli

Sanità campana: scontri con il Governo, a rischio i punti nascita

La gestione della sanità campana si trova a navigare in acque agitate, segnate da...

Sanità di prossimità: il modello Ellera per una salute resiliente

La costruzione di un sistema sanitario resiliente e universalmente accessibile si rivela un imperativo...

Campania: De Luca punta su competenze, non su nomi.

Nell'imminenza di potenziali accordi politici, l'attenzione si focalizza non su figure specifiche, bensì sulle...

Umbria e Suicidio Assistito: Bistocchi Sostiene la Proposta di Legge

La recente adesione della Presidente dell'Assemblea Legislativa dell'Umbria, Sarah Bistocchi, alla proposta di legge...

Ultimi articoli

Israele nel Golan: Intervento per la comunità drusa e nuove implicazioni.

L'escalation delle tensioni nella regione del Golan, e più ampiamente in Siria, si è...

Balena e Venere: il vandalismo spegne l’arte urbana.

Il vuoto lasciato dalle ceneri, a Milano e a Napoli, grida una profonda ferita...

Nuova svolta nella scomparsa di Allen: indagini sull’uomo che lo ha detto di aver visto.

L'inchiesta sulla scomparsa del piccolo Allen, svanito dal campeggio "Por la Mar" di Latte,...

Acciaierie d’Italia: Piano Decarbonizzazione tra Sfide e Investimenti

La stabilità industriale e la salvaguardia del capitale umano rappresentano pilastri imprescindibili per il...

Mipam: Un ponte tra culture, un patrimonio da scoprire.

Il Castello d'Albertis, scrigno di culture globali, e il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -