Forza Italia promuove gli Stati Generali della Casa: un’analisi approfondita per un futuro abitativo sostenibileIn un contesto economico e sociale caratterizzato da crescenti sfide nel settore abitativo, Forza Italia lancia un’iniziativa di ampio respiro: gli Stati Generali della Casa, che si terranno sabato a Torino presso il Teatro Carignano, con il titolo programmatico “Semplificare per abitare”.
L’evento non si configura come una mera conferenza, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un momento di ascolto e confronto tra istituzioni, esperti, associazioni di categoria e cittadini.
La presenza di figure di spicco del governo, tra cui il ministro Paolo Zangrillo, Anna Maria Bernini, Gilberto Pichetto Fratin e il Vicepremier Antonio Tajani, testimonia l’importanza strategica attribuita al tema della casa all’interno dell’agenda politica del partito.
L’intervento conclusivo di Tajani, in particolare, segnerà un punto cruciale, delineando le priorità e le strategie future del governo in materia di edilizia e urbanistica.
Il Ministro Zangrillo ha sottolineato come il tema della casa rappresenti un elemento fondante dell’identità di Forza Italia, una costante nella sua azione politica.
L’impegno per la semplificazione burocratica è al centro delle politiche attuali, con un focus sull’ottimizzazione degli sportelli Suap e Sue, e sull’implementazione di soluzioni digitali all’avanguardia, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rendere i processi più efficienti e trasparenti.
Questo approccio mira a ridurre i tempi e i costi per cittadini e imprese, favorendo un accesso più equo ai servizi e alle opportunità.
Gli Stati Generali della Casa si configurano come un vero e proprio forum di dialogo, volto a raccogliere le istanze e le proposte di tutte le realtà che operano nel settore, dalle associazioni di categoria agli ordini professionali, dalle cooperative edilizie alle imprese di costruzione.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla rigenerazione urbana, un tema cruciale per affrontare le sfide demografiche, ambientali ed economiche che le nostre città si trovano ad affrontare.
La presenza di Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale della Sorbona di Parigi, sarà un’occasione unica per approfondire il suo innovativo progetto della “città dei 15 minuti”, un modello di sviluppo urbano che promuove la vivibilità, la sostenibilità e l’inclusione sociale.
I lavori saranno strutturati in panel tematici, che affronteranno questioni cruciali come la definizione di un Piano Casa nazionale, la semplificazione amministrativa, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, l’accesso alla proprietà abitativa per le giovani generazioni, e la lotta all’abusivismo edilizio.
Il capogruppo al Senato, Maurizio Gasparri, ha ribadito con forza come la tutela fiscale della casa rappresenti un imperativo morale per Forza Italia, un investimento nel benessere dei cittadini e nella stabilità sociale.
Questo impegno si traduce in politiche mirate a sostenere le famiglie, a incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e a promuovere un accesso più equo alla proprietà abitativa.
Gli Stati Generali della Casa rappresentano dunque un’occasione imperdibile per avviare un dibattito costruttivo e per definire strategie innovative per affrontare le sfide del settore abitativo italiano, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, inclusivo e prospero per tutti.
L’evento si propone di trasformare le parole in azioni concrete, traducendo le istanze emerse in politiche pubbliche efficaci e durature.