Un nuovo spazio dedicato a Pier Giorgio Frassati, figura destinata alla canonizzazione il 7 settembre, aprirà le sue porte a Torino, configurandosi come un luogo di riflessione e ispirazione permanente. Situato nella sacrestia della ex canonica della chiesa di Santa Maria di Piazza, l’allestimento inaugurativo, previsto per il 5 giugno, concluderà il “Frassati Day”, una tre giorni di eventi religiosi e iniziative culturali volte a celebrare l’eredità di questo straordinario testimone.L’esposizione, frutto di una collaborazione tra Mediacor, la Fondazione Crt, la Conferenza episcopale italiana e l’Opera diocesana Pier Giorgio Frassati, si propone di offrire un’esperienza immersiva e accessibile a tutti. Abbandonando l’approccio lineare di una biografia convenzionale, l’allestimento ambisce a comunicare l’essenza spirituale e l’impegno sociale di Frassati attraverso l’uso innovativo di tecnologie multimediali. Proiezioni evocative, paesaggi sonori, la risonanza delle sue lettere e di quelle indirizzate a lui, pannelli interattivi e applicazioni dedicate, si fondono per creare un percorso emozionale che trasporta il visitatore nel cuore del suo mondo.L’esposizione non si limiterà a ricostruire la cronologia degli eventi, ma intenderà svelare il contesto storico e culturale in cui Frassati si è formato: Torino, con le sue contraddizioni sociali, le periferie in fermento, le città europee che ha esplorato con spirito aperto, la campagna di Pollone, rifugio di pace e le maestose cime alpine, meta della sua ricerca interiore, simboli di ascesi spirituale e di aspirazione al trascendente. L’obiettivo è quello di delineare un ritratto complesso e dinamico, che mostri Frassati non come un’icona immutabile, ma come un giovane uomo in divenire, capace di un’intensità emotiva e di un’energia vitale che ancora oggi risuona con forza.”Siamo profondamente commossi per l’apertura di questo luogo, un faro che illumina il percorso dei giovani,” afferma suor Carmela Busìa, coordinatrice Pastorale dei giovani e dei ragazzi. La sua testimonianza, sottolinea monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, esercita un fascino universale, alimentando lo spirito di una nuova generazione. Questo spazio espositivo si configura come uno strumento per ri-scoprire la contemporaneità del suo messaggio: un messaggio che invita a un amore incondizionato per il Signore, un amore che si traduce in un impegno concreto a favore dei più deboli, per una società più equa, più giusta, più umana. Un invito a vivere la fede non come dogma, ma come azione, come servizio, come testimonianza.
Frassati: uno spazio per ispirazione e fede a Torino.
Pubblicato il
