venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaGiovani in azione: il Piemonte investe...

Giovani in azione: il Piemonte investe 4,46 milioni di euro per l’inclusione sociale dei giovani.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta regionale del Piemonte ha varato un ambizioso progetto per promuovere la inclusione sociale dei giovani, denominato “Piemonte per i giovani”. Questa iniziativa triennale prevede un finanziamento complessivo di 4,46 milioni di euro, suddivisi in tre categorie principali: risorse statali (3,69 milioni), economie da intese precedenti (419.000 euro) e cofinanziamento regionale (522.200 euro). Il programma si propone di sostenere i giovani tra i 15 e i 34 anni con un percorso finalizzato a favorire l’inclusione sociale, promuovere corretti stili di vita e incentivare la pratica sportiva.Il contributo minimo per ciascun Comune capofila sarà di 20.000 euro per una sola azione progettuale, mentre i passaggi successivi potranno arrivare fino a 80.000 euro (importo massimo) per quattro o cinque azioni.Gli obiettivi del bando sono ambiziosi e mirano a accompagnare i giovani nell’inserimento lavorativo e sociale, favorire la loro partecipazione attiva alla vita politica e promuovere corretti stili di vita. Inoltre, il programma intende incentivare la pratica sportiva e sensibilizzare sui temi ambientali.Per raggiungere questi obiettivi, i Comuni potranno avvalersi del supporto di altri enti locali, centri di aggregazione, associazioni, istituzioni scolastiche ed enti del terzo settore. L’assessora alle Politiche giovanili, Marina Chiarelli, sottolinea l’importanza di far sentire i giovani parte attiva del proprio territorio e offre loro opportunità lavorative, sociali e sportive.Il coinvolgimento della fascia 15-34 anni non è casuale: questo segmento di popolazione ha un ruolo cruciale per il Piemonte di domani. I giovani costituiscono la base per costruire la forza lavoro del futuro, sostenere la crescita economica e promuovere l’innovazione.Inoltre, i giovani possono generare dinamiche sociali e culturali che favoriscono il progresso dell’intero territorio. Questa iniziativa rappresenta un’occasione di attivismo per i Comuni e le realtà associative. Il programma risponde a un’esigenza fondamentale del contesto sociale attuale, ovvero quello di far sentire i giovani parte attiva del proprio territorio.

Ultimi articoli

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...

Centrosinistra al bivio: alleanze, rinnovamento e sfide regionali.

Il panorama politico di centrosinistra si configura in una fase di definizione strategica, segnata...

Regionali: Equilibri Instabili, Alleanze in Gioco

Il Mosaico delle Regionali: Equilibri, Ambizioni e Alleanze in EvoluzioneIl panorama politico italiano si...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -