mercoledì, 16 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaLa convergenza tra formazione e tecnologia:...

La convergenza tra formazione e tecnologia: sfide e opportunità nel mercato del lavoro in trasformazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La convergenza tra formazione e sviluppo tecnologico è un binomio sempre più strettamente legato, soprattutto a causa delle sfide rappresentate dall’intelligenza artificiale. Non sarebbe possibile ignorare l’impatto di questi cambiamenti, i quali, se orientati in modo responsabile, possono trasformarsi in un potente alleato per promuovere forme di lavoro più degne. A sostenerlo è stato il presidente Sergio Mattarella durante la cerimonia d’apertura dell’Anno Accademico del Centro internazionale di formazione delle Nazioni Unite (Itcilo) a Torino.La formazione, l’aggiornamento continuo e la valorizzazione delle competenze sono attualmente strumenti imprescindibili per rendere effettivo ed universale il diritto al lavoro. I cambiamenti tecnologici rappresentano una sfida continua per le organizzazioni del settore privato e pubblico, le quali devono essere in grado di reinventarsi continuamente per restare competitive.La formazione è divenuta un fattore chiave per la sopravvivenza delle imprese e dell’economia nel suo insieme. Questa necessità può essere letta attraverso l’acquisizione di nuove abilità, competenze e conoscenze adeguate alle esigenze del mercato del lavoro sempre più dinamico. L’apprendimento continuo è diventato una caratteristica imprescindibile della vita lavorativa.I dati riportano che molte aziende si sono trovate di fronte all’esigenza cruciale di investire nel talent scouting e nell’innovazione organizzativa per non rischiare di essere lasciate indietro dal progresso tecnologico. A livello individuale, i lavoratori dovranno essere pronti a sviluppare nuove abilità, adattarsi alle nuove tecnologie e acquisire una maggiore flessibilità.Gli insegnanti di formazione professionale devono tenere conto che il futuro del lavoro sarà caratterizzato da cambiamenti rapidissimi e deve adeguare l’offerta formativa. I corsi di formazione sono ormai pensati per essere modulari, innovativi e aperti a ogni esigenza lavorativa.

Ultimi articoli

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Emiliano-Decaro: Equilibri, Ambizioni e Veleni in Puglia

Le recenti dichiarazioni del governatore pugliese Michele Emiliano, a margine di un evento pubblico,...

Riforma Giudiziaria: Approvato un articolo, dibattito aperto.

La tempistica del voto finale in Senato sulla riforma della separazione delle carriere giudiziarie,...

Premio Sassoli: giovani voci a caccia di storie d’Europa

Il tempo stringe: il 31 luglio, il Il Premio David Sassoli, un’eredità di Valori,...

Ultimi articoli

Tragedia sull’A1: Quattro morti, bimba orfana e madre in terapia intensiva.

La comunità fiorentina è gravata da un lutto immenso, scaturito da una tragedia che...

Pietro rinuncia al voto: un gesto di ribellione contro la scuola.

Pietro, vent’anni appena compiuti, si trova a confrontarsi con un bivio inatteso, un nodo...

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Cucchi, Roma: Condanne per depistaggi, verità a 13 anni

Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di significativa rilevanza nel caso relativo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -